Pubblicato dalla Commissione europea il “Quadro di valutazione dell’innovazione in Europa” 2018. Si tratta di una classifica dei paesi europei stilata attraverso l’analisi di un set di indicatori economici che misurano l’impatto dell’innovazione nei processi economici dei paesi.  La Svezia si riconferma il Paese leader nell’Unione Europea in termini di ricerca e implementazione di soluzioni innovative in tutti i campi, insieme a Danimarca e Finlandia. Seguono Paesi Basi, Regno Unito e Lussemburgo che quest’anno scala la classifica di due posizioni passando al sesto posto. Sono questi gli “Innovation leaders”, le cui performance superano di almeno il 20% il dato della media europea, con il Lussemburgo nuovo arrivato. La Germania retrocede tra gli “Strong innovators”, cioè i Paesi che hanno un tasso di innovazione uguale o superiore alla media europea. In sua compagnia troviamo Belgio, Irlanda, Austria, Francia e Slovenia. Segue il gruppone dei “Moderate innovators” dove troviamo l’Italia, tutti sotto la media UE. Infine i due “Modest innovators”, Bulgaria e Romania, che si fermano sotto la metà del tasso medio di innovazione.

Classifica per paese in base al quadro europeo di valutazione dell'innovazione 2018. Asse Y: rendimento innovativo nel 2017 (colonne a colori), 2016 (trattini orizzontali) e 2010 (colonne grigie) rispetto alla media dell'UE nel 2010 – valore aggregato di 27 indicatori. Asse X: paesi dell'UE
Classifica per paese in base al quadro europeo di valutazione dell’innovazione 2018. Asse Y:
rendimento innovativo nel 2017 (colonne a colori), 2016 (trattini orizzontali) e 2010 (colonne grigie)
rispetto alla media dell’UE nel 2010 – valore aggregato di 27 indicatori. Asse X: paesi dell’UE

Nei singoli settori, si distinguono la Danimarca per le risorse umane e l’ambiente favorevole all’innovazione, il Lussemburgo per i sistemi di ricerca attrattivi, la Francia per i finanziamenti e il sostegno, l’Irlanda per l’innovazione nelle PMI, gli effetti sull’occupazione e sulle vendite, il Belgio per i collegamenti e la collaborazione nel campo dell’innovazione. Immobile dunque l’Italia che rimane al diciannovesimo posto nella classifica stilata dalla Commissione europea che raccoglie i Paesi più innovatori dell’eurozona, avanza invece il Lussemburgo vantando il miglior sistema di ricerca: i tre indicatori utilizzati sono le co-pubblicazioni scientifiche internazionali, le citazioni di pubblicazioni scientifiche e la quota di dottorandi stranieri. Nel complesso il rendimento innovativo dell’Unione Europea è aumentato del 5,8% dal 2010, recuperando terreno sui “big dell’innovazione” come Canada, Giappone e Stati Uniti, e, mantenendo un discreto vantaggio su Cina e BRICS.

Stella Emolo

Potrebbe interessarti anche questo

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Congresso Ogbl: sempre più forti e uniti per difendere lavoratori e categorie sociali deboli

Il 25-26 marzo 2025 ha avuto luogo presso i locali della LuxExpo il IX congresso del più grande sindacato del Paese, l’OGBL, che ha creato le basi per la sua azione nei prossimi cinque anni. Qui di seguito una breve…

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

Artisti in erba? Futur Talent Stage è per voi

La VDL la Ville de Luxembourg cerca artisti dal 15 ai 25 anni per il festival musicale di ottobre. Iscrizioni entro l’8 maggio. Dal 22 maggio al 10 luglio 2025 il voto del pubblico Sabato 18 ottobre 2025 si terrà…