palm

Molti dei suoi oggetti passano davanti ai nostri occhi molto spesso, senza sapere che la fonte del concept, della tecnica, dei materiali e del messaggio culturale di ognuno di loro è l’eccelsa scuola del design italiano.

L’edizione dell’ Italian Design Day 2018, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-lussemburghese, ha avuto luogo il 1 marzo scorso presso il Forum Vinci. Ospite d’onore il designer italiano Lorenzo Palmeri. 

Fra aneddoti divertenti e illustrazioni dei sui progetti, l’architetto Palmeri ha allietato e interessato per tutta la serata i partecipanti, raccontando gli incontri con Bruno Munari, maestro e caposcuola del design italiano. A tal proposito non si può non ricordare  la figura del maestro  milanese del design scomparso nel 1998 e autore, fra le altre, di famosissime opere come il posacenere Cubo del 1957  e la  Lampada a sospensione Falkland del 1964.

paraffina slapster - noah - lorenzopalmeri studio
paraffina slapster – noah – lorenzopalmeri studio

Palmeri, straordinario continuatore di Munari, fa leva  – ed è questa una delle sue novità –  sulla miscela perfetta fra musica-design-sensorialità. L’asciugamani per Fumagalli del 2005, Paraffina Plapster, la chitarra disegnata per NOAHguitARS nel 2006, lume di candela del 2010, le campane eoliche del 2011, chocolate del 2013, concerto di gocce d’acqua sono solo alcune delle sue opere che in qualità di musicista, Palmeri crea per cercare e trovare sempre un accordo  con il design, convincendoci che il disegno profuma, parla, canta e suona.

Giuseppe Giannini

giuseppe@passaparola.info

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Festa Nazionale della Liberazione dal nazifascismo “25 Aprile” 2025 . Il programma per l’ 80esimo anniversario

La sezione ANPI Lussemburgo diffonde il programma delle manifestazioni organizzate per commemorare non solo la Liberazione ma anche la nascita del primo Patronato INCA-CGIL all’estero, proprio quello di Lussemburgo. Partecipano tante realtà del territorio (Dalla mail del presidente ai soci)…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…