davenia

Alessandro D’Avenia, scrittore attento, talentuoso e delicato, affronta una seconda prova teatrale dopo il grande successo ottenuto l’anno scorso con lo spettacolo riguardante Leopardi. Questa volta si tratta del racconto teatrale gratuito, messo in scena al Teatro Carcano di Milano lo scorso 26 febbraio, tratto suo nuovo libro “Ogni storia è una storia d’amore”.

Qui le altre date.

D’Avenia si muove sul palco come un attore consumato: scambia battute con i ventiquattro ragazzi che sono con lui – buona parte suoi alunni – e comincia a raccontare prendendo spunto dall’asilo che ha frequentato, dicendo che, all’inizio, si pensa che la vita sia un gioco invece, già dalle elementari, il discorso cambia e bisogna fare i conti anche con lo studio. È da qui che ha inizio la prima trasformazione di noi stessi, alla quale ne seguiranno altre che condurranno dall’infanzia all’adolescenza ed infine all’età adulta.

Poi, il racconto si snoda fra alcune storie del libro, tenendo come filo conduttore il mito di Orfeo ed Euridice. Così veniamo a conoscenza dell’amore di Elizabeth per Gabriel Rossetti, di Giulietta Masina per Federico Fellini e di Nadezda per Osip Mandel’stam. Storie che vengono da lui narrate  coinvolgendo anche i ragazzi , facendo loro leggere alcuni passi.

davenia2

Questo libro è dedicato alle donne e le storie rappresentano donne che si sono “immolate” per amore ma, tuttavia, sono rimaste la parte “forte” della coppia. La domanda che D’Avenia si pone è: “L’amore salva?”

Tutti i verbi riguardanti l’amore iniziano nello stesso modo, continua l’autore, “in-namorarsi”, “in-fatuarsi” e così via, ossia, entrare dentro la persona amata per conoscerla meglio.

La risposta alla domanda è che “l’amore salva” se si trasforma, come in Orfeo ed Euridice perché, come dice D’Avenia, “….l’amore vero festeggia la trasformazione della vita, passo dopo passo, in un cammino di scoperta di se stessi attraverso l’altro e insieme all’altro e non a causa dell’altro”.

Lo spettacolo volge al termine e lo scrittore-attore svolge i trentasei gomitoli rossi che sono sul bordo del palco e che rappresentano le trentasei storie d’amore raccontate nel libro. Si srotolano i gomitoli, così come le storie d’amore che si srotolano nella vita. Grazie Professore!

Anna Violante 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…