IN ANTEPRIMA VI REGALIAMO L’INTERVISTA A PEPPE VOLTARELLI CHE VERRÀ PUBBLICATA SUL NUMERO DI PASSAPAROLA MAG DI MAGGIO 2017 

 

Con il lavoro su Otello Profazio – uno dei cantanti dialettali più importanti del meridione –  Peppe Voltarelli si è meritato la Targa Tenco Interpreti 2016. Cantautore profondo e instancabile, torna per la terza volta nel Granducato per raccontare e omaggiare il patrimonio letterario e musicale della sua terra, la Calabria.

 

Peppe Voltarelli LA_ PieroFGiunti
Peppe Voltarelli LA_ PieroFGiunti

Perché hai scelto di cantare il repertorio di Otello Profazio ? Quanti conta la tradizione della tua terra nella tua vita?

Ho deciso di fare un omaggio a Profazio per una ragione sentimentale e politica perché amo la mia terra e il suo suono e perché penso che il patrimonio letterario e musicale vada sempre onorato e diffuso alle nuove generazioni e Profazio per me rappresenta la sintesi di tutto questo.

 Cosa è cambiato da quando hai vinto la Targa Tenco 2016 (nella sezione Interpreti di canzoni non proprie per l’album & libro Voltarelli canta Profazio, Squilibri Editore 2016, prodotto e arrangiato da Carlo Muratori, copertina omaggio a Mimmo Rotella, ndr)?

È stata una grande gioia e un riconoscimento importantissimo che  ha dato consapevolezza e forza al mio progetto artistico.

 Sei partito per una lunga tournée in America Latina e hai cantato per gli emigranti italiani all’estero. Che idea ti sei fatto di queste comunità? E cosa ti resta di questa esperienza?

La comunità è depositaria di un grande patrimonio storico e letterario sono molto legato a loro e credo che la gratitudine non sia mai abbastanza nel cuore degli emigranti c’è tutto: amore, rabbia, ironia, pazienza, forza, lavoro, poesia e amarezza; è sempre una gioia per me stare con loro.

Quali sono i tuoi progetti futuri?

Sto iniziando a scrivere canzoni nuove che spero di realizzare entro fine anno. Intanto continuo a portare dal vivo il recital su Profazio. 

Paola Cairo

 

Appuntamento sabato 13 maggio ore 19-22 presso la Dante Alighieri Lussemburgo (25, rue St Ulric, Luxembourg-Grud).

Biglietto: 10 euro (8 soci DA)

Organizzazione: PassaParola Events e Dante Alighieri

Info: http://www.peppevoltarelli.net/

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…