pdp17-page-001

Presentata oggi all’Abbazia di Neumünster  la nuova edizione del Printemps des Poètes Luxembourg, il prestigioso appuntamento annuale con la poesia internazionale che quest’anno si terrà dal dal 31 marzo al 2 aprile.

Il presidente del PPL Printemps des Poètes Luxembourg BrunoThéret, la segretaria generale Françoise Pirovalli e il direttore artistico Nico Helminger hanno illustrato il ricco programma di appuntamenti di questa 10a edizione ed elencato i poeti partecipanti: Ana Luísa Amaral per i Portogallo, Edith Azam per la Francia, Moritz Beichl per l’Austria, Eva Gerlach per i Paesi Bassi, Andreu Gomila per la Spagna e Catalogna, János Lackfi per l’Ungheria,Bartlomiej Majzel per la Polonia,  Fiston Mwanza Mujila per Repubblica Democratica del Congo e l’Austria, Amir Or per Israele, Habib Tengour per l’Algeria e la Francia e Elisabeth Wandeler-Deck per la Svizzera. Per il Lussemburgo ben tre rappresentanti: Ulrike BailAnise Koltz e Jean Portante.

Per l’Italia sarà ospite il poeta bolognese Loretto Rafanelli. La presenza dell’Italia non è per nulla scontata, infatti, se pur l’Italia abbondi di artisti pronti a viaggiare per l’Europa per diffondere la cultura nostrana, non è altrettanto facile la relizzazione di questi scambi culturali soprattutto a seguito della chiusura  dell’Istituto Italiano di Cultura.Il PPL, e di questo noi pubblico italiano siamo molto grati, ha difeso il mantenimento del centro culturale e ha fatto tutto il possibile affinché la cultura latina e italiana abbia la propria rappresentanza anche in questa stagione 2017” sottolinea il Presidente.

Per natura multiculturale e interdisciplinare la poesia sa coniugare i diversi stili artistici: figurativo, il primo messaggio viene già dal quadro/manifesto/logo del festival, opera dell’artista Jean-Jacques Laigre; musicale, ogni esibizione poetica sarà accompagnata dalla musica degli oltre venti musicisti ospiti; teatrale, con i ritmi, le danze, i canti e i miti dell’Africa protagonista della festa di questa primavera “Printemps en fête – Afrique(s) – Best of”.

Gli eventi si svolgeranno in diversi luoghi: Kulturfabrik, Neimënster, Théâtre National du Luxembourg, Galerie Simoncini dal 31 marzo al 2 aprile 2017 ma non solo: leggete attentamente il programma sul sito ufficiale e predete nota ci sono davvero molte occasioni.

Al festival si aggiungo gli appuntamenti di Les périphériques 2017 PPL che si anticiperanno rispetto ai giorni del festival Les périphériques 2017 du PPL – Manifestations organisée par le Printemps des Poètes- Luxembourg et ses partenaires.   Primo incontro tra questi, il prossimo giovedì 9 marzo ore 19,30 alla Galleria Simoncini (6, rue Notre-Dame Luxembourg-ville) con Ptérodactyle en cage voyage poético-musical pour une voix et un piano.

Texte et voix : Florent Toniello, testo e voce e Jean Hilger, progetto e interpretazione musicale.

Ingresso libero.

Inoltre è ancora possibile partecipare al concorso. Leggi il regolamento e ilprogramma sul sito ufficiale : www.prinpolux.lu

Margherita Agresti

Potrebbe interessarti anche questo

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Festa Nazionale della Liberazione dal nazifascismo “25 Aprile” 2025 . Il programma per l’ 80esimo anniversario

La sezione ANPI Lussemburgo diffonde il programma delle manifestazioni organizzate per commemorare non solo la Liberazione ma anche la nascita del primo Patronato INCA-CGIL all’estero, proprio quello di Lussemburgo. Partecipano tante realtà del territorio (Dalla mail del presidente ai soci)…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…