mon

Siete appassionati di indagini investigative, parlate tedesco, amate mangiare e vorreste fare un tuffo nel passato?

La cena spettacolo  ZDF-Dinnershow DER KOMMISSAR (QUIè la soluzione perfetta per  una piacevole serata  dallo sfondo criminale.

Il Club del Victor’s Residenz di Saarlouis (QUI)  è diventato,  lo scorso 2 dicembre, il luogo ideale per una scena di crimine.

Arredamento e scenografia, rigorosamente in bianco e nero (come la serie a cui la cena-spettacolo è ispirata), conferiscono alla sala  un tocco di nostalgia. Anche la maggioranza degli ospiti opta per una abbigliamento in bianco e nero, tanto da far svanire, quasi subito, la sensazione di essere semplici spettatori.

Dopo un fresco aperitivo (rigorosamente bicolore bianco e nero) inizia lo spettacolo nel club e si scopre, poco dopo una delle artiste morte.  Ed è allora che il giovane ispettore, totalmente inesperto e, a volte, ingenuo, si trova ad affrontare un caso di omicidio senza riuscire a cavarne un ragno dal buco.

Così, tra una portata e l’altra (una delicata zuppa bianca al pomodoro, pesce con tagliolini al nero di seppia e filetto con carote) il giovane ispettore, assistito dalla segretaria,  interroga  anche gli spettatori e cerca di sviluppare le sue teorie. Ma solo quando, dopo un delizioso fondente al cioccolato con gelato al cocco, arriva il  capo commissario, suo capo, viene scoperto ed arrestato il colpevole.

Il pubblico non rimane inerte: viene invitato a ballare il twist o invitato a interpretare il ruolo di indiziato, di medico o dei becchini.

E, poco prima della fede, il giovane commissario, riappare in scena vestito a colori, a simbolo di una nuova era e dell’avvento della tecnologia. Eppure, bisogna dirlo, un po’ di rimpianto rimane: il mondo in bianco e nero conserva pur sempre un fascino unico.

 

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

L’economista Cottarelli ospite a Macchiagodena

Carlo Cottarelli, non smentisce la sua fama di economista tra i più apprezzati al mondo, ma a questa si aggiunge quella di scrittore di saggi che tracciano con compiutezza la realtà contemporanea, complessa e in continuo fieri Lo scorso il…