cover_sett2016-page-001

Cari lettori ben ritrovati dopo la pausa estiva! Siete pronti per ricominciare insieme a noi? Si annuncia una stagione ricca di eventi e novità che ci riguardano da vicino, con l’Italia protagonista in vari ambiti. Primo di tutti la fiera del Made in Italy dove vi aspettiamo numerosi con il nostro stand (Obiettivo su). Per non parlare di ben 4 concerti italiani che portano la nostra firma in quanto organizzatori o co-organizzatori (pagina…). Perché, come strilliamo in copertina, l’Italia va di moda, non solo negli ambiti più consueti come la modasulla quale inauguriamo la nuova rubrica Moda & modi a pagina 37- e la gastronomia (a pagina 28 lo chef italiano che ha importato lo street food tricolore in città), ma anche nella cultura (Oltrefrontiera, pagina 39).

Per non parlare delle letture italiane consigliate nell’altra nuova mini-rubrica: #leggeteconnoi, a cura della Libreria italiana di Lussemburgo. Ma non c’è due senza tre e nelle pagine dell’Agenda troverete un nuovo appuntamento fisso con la “memoria storica” del nostro Mensile: Amarcord2004. Una scelta, quest’ultima, che non vuole essere autocelebrativa, bensì un modo per riappropriarci di quanto è stato scritto finora da tutti noi della redazione: un omaggio d’archivio a chi ci segue da sempre ed un invito a conoscerci per chi ci ha appena scoperto. Basta collegarsi con il sito https://issuu.com/passaparolaluxembourg per sfogliare  e rileggere PassaParola Magazine direttamente online. E dulcis in fundo anche un giovane fumettista che, a partire da questo mese, ci regala i suoi manga!

Una nota merita ancora la guida Lussemburgo da vivere, pubblicata a giugno e che in questi mesi ha riscosso successo e apprezzamenti. Siamo felici che il nostro lungo e meticoloso lavoro sia di utilità per i nostri connazionali. E come ogni anno, per lanciare la prima fase della nostra campagna abbonamenti 2016/17 organizziamo un nuovo sorteggio per gli abbonati (nuovi o che rinnovano al nostro stand in Fiera) del quale potrete leggere dettagli a pagina…e che permetterà al fortunato vincitore di godersi un fine settimana meraviglioso in Toscana.

Buona lettura a tutti voi!  

 

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…