Hikaru_Cho_2_350

«Mon corps, Mes droits». L’art au service des droits humains. L’arte a servizio dei diritti umani è l’esposizione inaugurata ieri da Amnesty International Luxembourg negli spazi di Carrés (1, rue de l’Aciérie, L-1112 Luxembourg) che rimarrà aperta fino al 12 giugno (orario : 15-19 :30).

60 le opere esposte dai 43 artisti partecipanti che hanno risposto all’appello di Amnesty sulle tematiche dell’identità di genere, della femminilità, della violenza, dell’omosessualità.

« Nel mondo intero – spiegano ad Amnesty – uomini e donne subiscono discriminazioni pesanti a causa delle scelte che riguardano il proprio corpo e la propria vita sessuale. E sono trattati come criminali. Di fronte a questi continui attacchi ai diritti sessuali e riproduttivi AI ha lanciato una nuova campagna mondiale intitolata «Il mio corpo, i miei diritti».

In molti Paesi del mondo i governi, gli  operatori sanitari o le famiglie,  attraverso leggi, sanzioni penali e restrizioni controllano e limitano una delle sfere più private della nostra vita: la sessualità e, con essa la salute. Le richieste di Amnesty ai governi sono:

  • smettere di usare il diritto penale per controllare la sessualità delle persone e la riproduzione;
  • garantire alle persone il potere di prendere le proprie decisioni sul proprio corpo e di vivere la propria vita senza interferenze da parte di altri;
  • vietare ogni forma di discriminazione e di violenza;
  • garantire servizi, educazione e informazione sulla salute sessuale e riproduttiva a costi sostenibili e di qualità.

Tra le opere esposte segnaliamo: la Giardiniera, di Eleonora Pasti

 

al giardiniera

 

We are all the same: humans! di Mirella Mazzariol-Turchi

 

we are

 

Never your slave di Myriam Schmit

 

never

 

 

Intensa anche la performance di danza degli artisti  Aïda Schweitzer e Georges Maikel Pires Monteiro.

 

perf

Le opere sono in vendita e il 40% del ricavato sarà versato a beneficio di Amnesty International Luxembourg.

Entrata libera. Il 12 giugno, in occasione della Festa della Mamma, saranno organizzati diversi atelier per grandi e per bambini e una festa conviviale con musica e animazione.

Per sottoscrivere il MANIFESTO

 

(picci)

Potrebbe interessarti anche questo

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Festa Nazionale della Liberazione dal nazifascismo “25 Aprile” 2025 . Il programma per l’ 80esimo anniversario

La sezione ANPI Lussemburgo diffonde il programma delle manifestazioni organizzate per commemorare non solo la Liberazione ma anche la nascita del primo Patronato INCA-CGIL all’estero, proprio quello di Lussemburgo. Partecipano tante realtà del territorio (Dalla mail del presidente ai soci)…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…