pp aprile

Certo: ogni conflitto ha le sue cause, e queste vanno affrontate. Ma tutto sarà inutile finché gli uni non accetteranno l’esistenza degli altri ed il loro essere eguali, finché non accetteremo che la violenza conduce solo ad altra violenza.

«Bei discorsi. Ma che fare?» mi sento dire, anche qui nel silenzio.

Ognuno di noi può fare qualcosa. Tutti assieme pos­siamo fare migliaia di cose.

Tiziano Terzani (Lettere contro la guerra)

 

Vogliamo iniziare questo editoriale estrapolando dalle Lettere contro la guerra di  Tiziano Terzani un passo che sentiamo vicino al nostro sentire. Meglio di ogni altro, il giornalista si è interrogato sulla pace e sulla guerra, sui conflitti e sul terrorismo, sulla vita e sulla morte. Dopo le ultime stragi che hanno mietuto vittime innocenti in Europa e nel mondo, non possiamo restare indifferenti. E tutti insieme possiamo fare. Cosa? Non lasciarsi ricattare dalla paura. Parlare di pace, come dice il grande giornalista e scrittore. Impegnarsi nei valori in cui si crede. Prenderci tempo per riflettere perchè il cammino è lungo e tutto da inventare. A rischio c’è la nostra estinzione.

Il nostro pensiero va alle vittime e alle loro famiglie. Ai feriti e alle loro famiglie. Augurando loro il coraggio di andare avanti.

Nonostante tutto la vita va avanti e si risveglia in questa ennesima Primavera. Ve la raccontiamo attraverso le pagine del nostro mensile. Con l’impegno che anche noi sosteniamo ogni mese; facendo una rivista che vi parla di argomenti che crediamo utili a recuperare manciate di normalità in un mondo spesso sottosopra. A partire dal Printemps des poètes, la kermesse dedicata alla poesia con l’intervista all’ospite italiana Cinzia Marulli. Passando attraverso gli itinerari  da percorrere a piedi in varie regioni d’Italia, per coniugare salute del corpo e dello spirito.

Ed ancora con l’intervista a Chiara Casarico, la musicista che porta in turné la vita di Rosa Balistreri,  grande rappresentante della musica popolare siciliana.

Senza dimenticare le pagine amare della nostra storia e i consigli pratici sul fisco.

Per finire con una bibita fresca: la birra sempre più di moda e protagonista di una rinascita micro-economica non indifferente in Italia, e da cui prendere esempio come esperienza di riconversione industriale. Questi sono alcuni degli argomenti che abbiamo scelto per i nostri lettori questo mese.

Visti dal punto di vista del futuro, questi sono ancora i giorni in cui è possibile fare qualcosa. Facciamolo. A volte ognuno per conto suo, a volte tutti assieme. Que­sta è una buona occasione. Tiziano Terzani

Paola Cairo e Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

L’economista Cottarelli ospite a Macchiagodena

Carlo Cottarelli, non smentisce la sua fama di economista tra i più apprezzati al mondo, ma a questa si aggiunge quella di scrittore di saggi che tracciano con compiutezza la realtà contemporanea, complessa e in continuo fieri Lo scorso il…