PP-COVER-OTT-page-001

 

 

Viviamo il presente senza rinnegare il nostro passato. Raccontiamo chi siamo oggi senza dimenticare chi eravamo  ieri. L’informazione deve servire a formare e formarsi idee e opinioni e noi di PassaParola cerchiamo di farlo con rispetto e umiltà.

Questo mese vi raccontiamo quelli che spesso vengono etichettati come “gli altri” ma che per noi sono semplicemente uomini e donne che partono da un punto della terra per raggiungerne un altro. Per differenti ragioni soprattutto fame e guerre; e che lo fanno come lo facevano i nostri antenati quando dall’Italia si spostavano altrove. Quell’altrove che diventava la seconda Patria, in cui non sempre l’accoglienza avveniva a braccia aperte.

Se in Calabria c’è un paesino in cui gli stranieri si sentono a casa, in Lussemburgo per anni gli italiani sono stati considerati stranieri. Raccontiamo queste due realtà nelle nostre rubriche Obiettivo su e Tanti italiani fa perchè crediamo che senza memoria – intesa anche come studio e conoscenza della nostra storia – non può esserci futuro, e quindi,  non possiamo sperare nel proseguimento del genere umano. C’è chi parte, dunque, e chi arriva (come l’au pair che ha vissuto qualche mese in una famiglia lussemburghese e che è diventato anche parte della “famiglia” di PassaParola). E c’è chi lo racconta sulle note delle sue canzoni, come quelle del cantautore Giacomo Lariccia (che ospitiamo in Onde sonore in occasione del suo concerto il prossimo 10 ottobre al Rocas) perchè anche attraverso la musica possono essere messi in luce quegli straordinari talenti propri dell’essere umano.  E affermati quei valori di fraternità e uguaglianza che invece, spesso, vengono superati dalle paure e dagli stereotipi.

Non rimaniamo fermi nella nostra ombra. Noi non abbiamo paura di costruire. Pensiamo, scriviamo, organizziamo, partecipiamo, valorizziamo la nostra Italia nel Granducato e allo stesso tempo facciamo conoscere il Granducato agli italiani. Perchè nello scambio reciproco c’è l’essenza della vita.

 

Paola Cairo e Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

L’economista Cottarelli ospite a Macchiagodena

Carlo Cottarelli, non smentisce la sua fama di economista tra i più apprezzati al mondo, ma a questa si aggiunge quella di scrittore di saggi che tracciano con compiutezza la realtà contemporanea, complessa e in continuo fieri Lo scorso il…