camera

Nella deliziosa cornice del Cercle Cité a Place D’Armes ha avuto luogo mercoledì 30 settembre la grande festa per i 25 anni della Camera di Commercio Italo Lussemburghese. Tanti gli ospiti di prestigio a partire dal Prince Henri e Vivianne Reding. Alle 18.45 ha avuto inizio la conferenza. Hanno preso la parola: Fabio Morvilli (presidente CCIL), l’ambasciatore Stefano Maria Cacciaguerra Ranghieri, il sindaco della città Lydie Polfer e, per finire, Pierre Gramegna (Ministro delle Finanze) e Mars Di Bartolomeo (Presidente Camera dei Deputati). La Polfer in particolare ha speso parole di grande affetto e ammirazione per il nostro Paese.
Le hanno fatto eco i due politici di origine italiana.

Gramegna ha regalato al pubblico squisiti aneddoti e interessanti nozioni sulla storia della nostra emigrazione nel Granducato, senza omettere la questione rifugiati e accennando alla sua intervista rilasciata proprio il giorno prima a Rai tg24. Anche Di Bartolomeo ha parlato con orgoglio della sua storia di figlio di emigranti, facendo un logico e solidale confronto tra emigranti di ieri e di oggi.

È seguita una deliziosa cena a buffet ad opera dei bravissimi chef della Federazione Italiana Cuochi, capitanati da Santo Princi del ristorante Boccondivino di Esch-Alzette. Una nota di merito al bellissimo cortometraggio trasmesso a inizio serata, che celebra senza banalità il meglio del Bel Paese e smentisce con eleganza stereotipi oramai troppo muffiti. Tanti auguri CCIL!

Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Festa Nazionale della Liberazione dal nazifascismo “25 Aprile” 2025 . Il programma per l’ 80esimo anniversario

La sezione ANPI Lussemburgo diffonde il programma delle manifestazioni organizzate per commemorare non solo la Liberazione ma anche la nascita del primo Patronato INCA-CGIL all’estero, proprio quello di Lussemburgo. Partecipano tante realtà del territorio (Dalla mail del presidente ai soci)…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…