giornalismo

Il circolo Filef Nuova Emigrazione in collaborazione con URCA asbl vi propone questo momento di formazione sul mediattivismo.

L’obiettivo è quello di fornire i rudimenti per una rappresentazione adeguata dei contenuti giornalistici on line nell’ambito di un modello di informazione di tipo orizzontale e un’azione informativa e comunicativa impostata sulla relazione tra emittente e ricevente tipica dei socialnetwork. L’ipotesi fondativa del corso prende le mosse dalla constatazione che la navigazione sul web è sempre più caratterizzata da contenuti virali, ovvero non più legati ad un inserimento statico ma dinamico. Il kit professionale del giornalista può fornire sicuramente alcuni contributi importanti soprattutto se arriva da una esperienza pliurinennale di giornalismo on line. L’approfondimento sui socialnetwork, inoltre, mostra che è possibile un uso “alternativo” di alcuni, come Facebook, e come con Twitter si può promuovere il proprio lavoro.

Il corso ha una parte dedicata all’approfondimento del giornalismo tradizionale attraverso la redazione dell’articolo e la sua collocazione nella pagina del giornale. Avere presenti i critieri di impaginazione, infatti, è fondamentale per arrivare a una tecnica che sia in grado di ottenere risultati efficaci nel web. L’articolo di giornale non muta infatti più di tanto la struttura che fa riferimento alle “cinque W” e alla articolazione in moduli precisi. Così come non mutano i criteri di notiziabilità. Il web, secondariamente, viene quindi affrontato come un insieme di comunità di lettori che già da sole rappresentano una “occasione di impaginazione”, ovvero di scelta su come e dove pubblicare un articolo. Se da una parte le tecniche virali non si possono insegnare in modo puntuale, dall’altra si possono però approcciare, ovvero conoscere a partire dalla loro struttura.

Parallelamente alla redazione di un articolo, una volta che si è deciso di propagarlo nel web, vanno tenute presenti tutte le accortezze nella relazione con le comunità e i profili che si incontrano. Autorevolezza e coerenza sono le due regole di base. L’obiettivo è anche quello di continuare il corso in forma pratica e partecipata realizzando alcune campagne online, la creazione attraverso un sito online specifico e l’utilizzo di alcuni strumenti di lavoro specifici forniti dal sito “Controlacrisi”. L’attività viene seguita attraverso un intervento di tutoraggio.

Docente del corso: Fabio Sebastiani 
E’ stato per venti anni caposerivizio del settore Lavoro presso il quotidiano Liberazione. Oggi è direttore di Controlacrisi.
E’ autore del saggio “Officina Italia. La Fiat secondo Sergio Marchionne” (Altrimedia, 2011)

Durata del corso 3 moduli da 4 ore
Il corso si terrà in Italiano

Costo del corso: 30 Euro da versare al momento dell’iscrizione.
La quota comprende i coffea break durante il corso
Non è  previsto rimborso della quota di iscrizione in caso di mancata partecipazione.

Per prenotazioni è necessario inviare una mail a dites.nous.quoi@urca-asbl.org oppure a nuovaemigrazione.belgio.filef@gmail.com
Vi saranno comuncati via mail le modalità del pagamento dell’iscrizione.

Evento facebook

https://www.facebook.com/events/367454006796016/

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…