cover (4)-page-001

 

 

Il mese della primavera, del Festival des Migrations e di tante iniziative musicali a cura della nostra associazione. Un mese importante per tantissime associazioni del Granducato e della Grande Regione che si incontrano nell’agorà più bella dell’anno, proposta per il 32° anno consecutivo dal Clae, la piattaforma delle associazioni che militano per fare società insieme.  Il Festival  fonda le sue radici nell’incontro culturale, nello scambio, nella convivialità e nel dialogo. Ispirandosi ai principi di uguaglianza e giustizia sociale, le associazioni aderenti sono chiamate a mobilitarsi per sostenere il principio di uguaglianza e di cittadinanza di residenza. Tematiche che verranno discusse al Festival durante i vari dibattiti per e con la cittadinanza, che sono previsti nelle tre giornate di incontri (Leggete il programma qui).

In questo numero abbiamo il piacere di ospitare l’intervista al collega Gabriele Del Grande, che con il suo film Io sto con la sposa (acquistabile QUI/ICI) ha portato nel suo docu-film uno dei temi più caldi di politica estera : la guerra Siria e l’esodo dei siriani che, transitando nella stazione ferroviaria di Milano, sognano di arrivare in un Paese migliore.

Noi di PassaParola Magazine vi diamo appuntamento al nostro stand con tante soprese per grandi e piccini. 

Senza dimenticare  i concerti di Maria Antonietta e Gasparazzo (pagine 17 e il 18 del nostro mensile) che rientrano nella nostra missione di far scoprire la buona musica italiana anche fuori dai confini del Bel Paese. Un modo per stare vicino ai nostri lettori e incontrarne di nuovi grazie alla musica che unisce.

Paola Cairo e Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…