jenin

 

Nel campo profughi di Jenin, in Cisgiordania, vivono circa 15.000 persone. Pochi gli uomini, molte le donne e tantissimi i bambini. Erige Sehiri c’è stata ed ha filmato il bel documentario Âmes de femmes (coprodotto dal Comité pour une Paix juste au Proche Orient – Luxembourg e l’organizzazione di giornalisti Al-Khatt, Tunisia) trasmesso ieri sera all’Exit 07 (Carre Rotondes), durante l’evento organizzato dal Comité pour une Paix juste au Proche Orient – Luxembourg  (CPJPO).

La serata era dedicata alla Resistenza. La résistance des femmes se voit dans le regard des enfants : la resistenza delle donne si riflette negli sguardi dei bambini. La resistenza delle donne e dei bambini palestinesi che vivono nel campo e partecipano al progetto Not Forget (Non dimenticare, ndr ) della Croce rossa palestinese e del CPJPO. Un progetto di sostegno psico-sociale, portato avanti dal 2007, che aiuta mamme e bambini a dialogare tra di loro e ad autosostenersi. “I bambini – ci spiega il medico che accompagna le testimonianze di Mostahm e Farha –  vivono i traumi dovuti alle incursioni delle milizie israeliane, alle notti insonni ma non sono traumatizzati. Vivono situazioni abnormi rispetto la loro piccola età ma hanno delle reazioni normali: giocano, sorridono, sperano in un futuro migliore”.

Parole semplici, forse banali, ma che banali non sono in un campo dove i bambini si interessano a tutto quello che succede intorno a loro. Infatti, per esempio, nel documentario di Sehiri anche i più piccoli raccontano di essere interessati a quello che succede ai bambini di Gaza e, Mostahm e Farha testimoniano che, per la festa dell’Aid, che segue alla chiusura del Ramadam, molti dei loro figli non hanno accettato i regali delle famiglie in segno di solidarietà ai bambini di Gaza, vittime della violenza insensata di Israele.

Mostahm e Farha poi ci spiegano cosa significa per loro, e per le donne implicate nel progetto, la parola resistenza.

Resistenza significa: avere sempre in mente la storia del proprio popolo e del campo. Soprattutto dopo le vicende del 2002.

Resistenza significa: trasmettere ai propri bambini la storia del proprio popolo.

Resistenza significa: aiutare i bambini a superare i traumi vissuti.

Resistenza significa: essere solidali e lavorare nel laboratorio di cucito per preparare i giochi ai propri figli.

Resistenza significa: comprare un terreno, dove poter costruire un luogo in cui far giocare i bambini. Avere uno spazio per accogliere un numero maggiore di donne, che potranno usufruire del sostegno .

Il CPJPO sta valutando, insieme ad avvocati esperti in diritto internazionale, le modalità per diventare comproprietario del terreno. Solo se una ONG straniera è proprietaria o capofila di un progetto non si rischia la distruzione dello stesso. « Anche se – raccontano al Comité  – dopo le ultimissime  ostilità molti progetti realizzati da organizzazioni straniere in Palestina e nei Territori occupati sono stati distrutti, nonostante le reazioni di alcuni Governi contro Israele ».

A fine serata il Comité pour une Paix juste au Proche Orient – Luxembourg ricorda di firmare la petizione  indirizzata al governo lussemburghese per il riconoscimento dello Stato di Palestina :

http://www.blog.paixjuste.lu/?p=12526#respond

Bisogna raccogliere 4500 firme entro il 26 dicembre.

Paola Cairo

 

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…