LuxairCargo-2013

 

Grazie alla partecipazione di cinquanta imprese presenti sul territorio lussemburghese e di oltre duecento studenti si è svolta mercoledì 22 ottobre la quinta edizione della giornata dayCARE organizzata ogni anno dall’ong CARE in Lussemburgo.

“La crisi economica che dal 2008 interessa soprattutto l’Europa ha cambiato notevolmente il mercato del lavoro e i giovani d’oggi hanno bisogno più che mai di formazione, di stage e di giornate di orientamento per meglio definire il loro percorso accademico e professionale”, racconta Frédéric Haupert, direttore di CARE in Luxemburg.

Il concetto alla base della giornata dayCARE è semplice: le imprese di diversi settori che aderiscono all’iniziativa offrono una giornata di orientamento professionale a studenti liceali di età compresa fra i 16 e i 20 anni che possono così scoprire i molteplici aspetti della professione che desiderano svolgere in futuro.

Anche per le imprese partecipanti la motivazione è grande: responsabili e professionisti dei diversi dipartimenti hanno l’occasione di trasmettere le loro conoscenze e abilità e di mostrare ai giovani il percorso ideale per poter acquisire tali competenze.

“Gli studenti sono remunerati ma non ricevono il compenso direttamente” spiega sempre Frédéric Haupert. Per ogni studente accolto, le società rendono un’offerta a CARE e il totale delle donazioni è destinato alla riduzione della mortalità infantile e delle partorienti nel nord del Niger. La motivazione degli studenti e degli attori che hanno reso possibile lo svolgimento del dayCARE ha permesso di raccogliere quest’anno più di  20.000 euro.

Il progetto si ripeterà nei prossimi anni con l’obiettivo di coinvolgere nell’esperienza formativa un numero sempre maggiore di imprese e di studenti partecipanti, tenendo sempre presente anche la finalità benefica dell’intero progetto.

 

Elisa Pizzi

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…