I francesi la chiamano TDAH (Trouble Déficitaire de l’Attention avec o sans Iperactivité) più nota con l’acronimo inglese ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder).

 

sindrome

E’ una delle più frequenti malattie neuropsichiatriche più diagnosticata tra i bambini. Quasi la metà delle consultazioni nei reparti di neuropediatria sono dovuti a problemi di concentrazione, deficit dell’attenzione, della percezione e dello sviluppo psicomotorio.

E’ un problema neurologico che interessa il bambino fin dai primi mesi di vita, che si protrae nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta. Gli adulti saranno fortemente invalidati da: disorganizzazione associata e impulsività che nuocerà sia nell’ambito lavorativo che privato.

A volte sarà presente anche una difficoltà a gestire l’intensità delle loro risposte emotive  e questa iperattività esterna , lascia il posto a un nervosismo interno.

In ragione dei sintomi da affezione da TDAH e degli impatti sociali, i pazienti soffrono di una bassa autostima cronica.

LE CAUSE DEL TDAH

Non se ne conoscono le cause esatte  ma si sa che una componente ereditaria è responsabile nella maggioranza dei casi , raramente può essere anche di origine sintomatica, per esempio: prematurità, sofferenza neonatale o malattie neurologiche precoci d’origine infettive tipo la meningite encefalitica .

Per spiegare la TDAH gli scienziati avanzano l’ipotesi che le ridotte quantità di neurotrasmettitori cerebrali rallenterebbero la trasmissione dei messaggi intercellulari .

Degli studi sul funzionamento del cervello su persone affette da TDAH hanno messo in evidenza un cattivo funzionamento delle zone responsabili del controllo o dell’inibizione di certi comportamenti.

VALUTAZIONE

Tutte le persone che hanno difficoltà a concentrarsi o che si muovono molto, non soffrono necessariamente di TDAH. La valutazione e la diagnosi si fa grazie a un colloquio clinico, nel corso del quale il medico ricercherà dei sintomi specifici da TDAH e valuterà gli impatti sulla vita quotidiana del paziente.

TRATTAMENTO

E’ essenziale che il paziente e i suoi familiari comprendano la diagnosi, sovente solo il fatto di capire da già sollievo.

Un supporto di psicoterapia  può essere proposto. Di grande aiuto quelle cognitive e comportamentali.

Quando i sintomi da TDAH sono ritenuti in stato avanzato, saranno proposti dei trattamenti farmacologici.

I farmaci sono generalmente ben tollerati, gli effetti secondari più frequenti si limitano alla mancanza d’appetito e, alcune volte, a difficoltà ad addormentarsi la sera  ma sono sempre reversibili dopo la sospensione della terapia. Nella letteratura scientifica non esiste nessun caso di effetti secondari gravi o di una forma di dipendenza dovuta ai farmaci.

 

dott. ROBERT THILL HEUSBOURG, neurologo e psicoterapeuta

presidente del TREFFPUNKT ADHS

rothill@pt.lu

Cos’è?

TREFFPUNKT  ADHS  a.s.b.l.

E` stata creata il 19 settembre 2007 e conta attualmente 35 membri.

L’associazione come Féderation des Associations Luxembourgeoise si occupa di persone affette da TDAH è inoltre fondatore di Adhd Europe che raggruppa 27 paesi europei.

La sede ufficiale e il centro di consultazione di Treffpunkt Adhs asbl è aperto tutti i martedì  e i giovedì dalle 14.30 alle 17.30 senza appuntamento (salvo nel periodo vacanze scolastiche) o su appuntamento altri giorni.

Il centro TDAH offre servizi di :

-informazioni telefoniche

-consultazioni

-documentazione-biblioteca

-ricerca

-formazione continua

-campagna di sensibilizzazione

-terapie di gruppo per adulti (martedi dalle 19 alle 21)

TREFFPUNKT ADHS a s b l

CENTRE BARBLE’

203 ROUTE D’ARLON

L- 8011 STRASSEN

TEL +352  31 02 62 -529 /526

treffp@pt.lu  www.treffadhs.lu

CCPL :LU 11 1111 2561 6080 0000

 

 

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

Si comunica che a seguito di numerose chiamate è stato attivato un nuovo numero disponibile 7/7   +352 691 444920

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…