Andrew Lloyd Webber non è uno sconosciuto in fatto di produzioni di musical.  Tra le sua diverse produzioni vi è anche Il Fantasma dell’Opera di cui ha curato musiche e libretto. La storia, liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Gaston Leroux, racconta l’amore disperato di un geniale musicista dal volto sfigurato che vive nei sotterranei dell’Opéra di Parigi per la giovane soprano Christine Daaé, legata sentimentalmente al visconte Raoul De Chagny.

 

 

Musiche e testi che hanno fatto storia. Pertanto mettere in discussione questa produzione creando un nuovo musical sulla storia di Leroux è pericoloso, se non, quantomeno, non proprio facile.

Deborah Sasson, ci ha provato. Il risultato? La produzione di World Wide Events non è passata inosservata ed ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Critics Choice”.

Un esperimento andato  a buon fine, probabilmente perché la Sasson non si è ispirata al musical di Webber, bensì ha creato un nuovo musical, in due atti, attendendosi maggiormente alla storia di Leroux. La giovane bostoniana che è stata portata in Germania da Leonard Bernstein, ha dimostrato di essere una stella a livello internazionale estremamente versatile. Non solo ha scritto, assieme a Jochen Sautter il libretto della storia, ma anche i testi delle canzoni.

La novità di questa edizione: molto spirito, canzoni uniche ed originali e un esperimento dai risultati interessanti: l’incontro tra il mondo del musical e il mondo della musica classica.

Come è possibile?

In effetti le audizioni e i concerti raccontati vengono messi effettivamente in scena: Cristine fa la sua audizione cantando “O mio babbino caro di Puccini” lasciando tutti a bocca aperta. Prima di concludere ufficialmente  il musical i protagonisti inneggiano cantando “Libiamo” di Verdi. Ma lo spettacolo non finisce quì: oltre a bissare, riproponendo alcuni pezzi del musical, Deborah Sasson saluta il pubblico con la celeberrima “Habanera” dalla Carmen di Bizet.

Curiosi? Allora fate un salto il 14 gennaio al Trifolion di Echternach, pronti a farvi sorprendere.

 

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Cannes23

Domenica 28 maggio si conclude la 74ma edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes. Ben tre film italiani in concorso. Ne parliamo con Oreste Sacchelli, direttore artistico del Festival del Film italiano di Villerupt (F) Un festival prestigioso, glam,…

Familljefestival Nature. Un week-end festif pour le jeune public à la Philharmonie

La saison 2022/23 a vu naître des festivals thématiques pour le jeune public, dont letroisième aura lieu en mai. Après «Percussion Extravaganza» et «Chrëschtdag», laPhilharmonie sera cette fois-ci placée sous le signe de la nature les 13 et 14.05, permettant…

Appel aux artistes et au public pour une installation participative

Prochain départ, à la Voie 15! Trois phases avec des éléments à ajouter à l’installation, augmentant de manière significative la surface sur laquelle public et artistes pourront laisser leur empreinte. Pour la phase 1, on commence par le quai L’extension de la…

«Femmes en migration. Portraits croisés d’ici et d’ailleurs». L’expo est ouverte

L’exposition realisée dans le cadre de la Journée de la diversité en partenariat avec le service à l’égalité des chances de la ville de Dudelange est ouverte jusqu’au le 30 juillet, du lundi au vendredi de 10 heures à 17 heures,…