Vi anticipiamo una delle domande dell’intervista a Maria Marone,

voce dei Neapolis Ensemble

che Paolo Travelli ha realizzato per

PassaParola Magazine

Foto: Archivio Festival del cinema italiano di Villerupt

(…)

Un buon repertorio storico di musica napoletana non può prescindere da quali brani storici?

 

La tradizione musicale napoletana comincia nel 1200, con il «Canto delle lavandaie del Vomero» e arriva fino ai giorni nostri. Otto secoli ininterrotti di produzione musicale: c’è quindi solo l’imbarazzo della scelta! A partire dal canto delle lavandaie c’è tutto un percorso, vertiginoso e appassionante, che passa da Velardiniello a Gesualdo da Venosa, da Giovanni Battista Pergolesi a Domenico Cimarosa, da Salvatore Di Giacomo a Pino Daniele. Noi crediamo che se si rappresenta Napoli in musica non si può fare a meno del repertorio delle villanelle del cinquecento.

Se oggi tanta gente canta   « ‘O sole mio» e altre canzoni classiche napoletane lo deve a quel periodo.

 

(Segue)

 

Paolo Travelli

Potrebbe interessarti anche questo

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

Sanremo: la terza serata muove la classifica

Per le nuove proposte vince Settembre che si aggiudica anche il premio della critica Mia Martini e quello della Sala Stampa Lucio Dalla Sono solo canzonette canta in apertura di terza serata Edoardo Bennato. Canzonette che ancora catalizzano l’interesse di…

Il CLAE presenta il 42° Festival delle Migrazioni, delle Culture e della Cittadinanza

Il 42° Festival des Migrations, des Cultures et de la Citoyenneté, organizzato dal CLAE e accompagnato dal Salon du Livre & des Cultures, da ArtsManif – Cultures & Arts Contemporains e dal Village – Créations & Initiatives Citoyennes, si terrà…

Sanremo 2025: serata duetti e cover

Combinazione esplosiva di musica, ironia e momenti inaspettati. Vincono, per distacco, Giorgia e Annalisa La serata delle cover di Sanremo è sempre un tuffo tra nostalgia e sperimentazione, un momento in cui gli artisti possono giocare con la storia della…