Cambiar stile di vita è così difficile e triste?

Sembra non esserlo più, cominciando dall’alimentazione. Ora si possono inventare tanti piatti gustosi, colorati, ma soprattutto sani e che soddisfano anche i palati più esigenti. Se ne è parlato il giorno 6 giugno 2012  al Park Hotel di Mondorf, dove è stata presentata la Semaine de la nutrition (11-15 giugno), durante la quale psicologi, nutrizionisti, medici specialisti e terapeuti dello sport, spiegheranno come fare ad adottare uno stile di vita più sano e con un’alimentazione equilibrata, adattandolo alla vita quotidiana. Si comincia già dalla prima colazione, con piccoli trucchi  per pensarla e prepararla senza rubare tempo alle altre attività mattutine, fino alla cena.

Un esempio Sunito. Per ben cominciare, al mattino, la colazione si divide in 3 “must”:

– 1/3 carboidrati

– 1/3 latticini o salumi o pesce oppure uova

– 1/3 frutta

 

Importante: idratare il proprio corpo bevendo una buona bevanda che accompagna la colazione.

 

Tra le altre attività del Park Hotel di Mondorf, il lunedì 11 e 25 giugno, dalle 9.00 alle 11.30, si terrà “ATELIER CUISINE, gastronomie ed nutrition”, corsi di cucina dove Gilles Goes, Chef stellato Michelin, svelerà i segreti del corretto uso delle erbe e spezie per dare sapore e colore ai piatti che fanno bene al nostro corpo, ma non solo.

 

I corsi sono su prenotazione (posti limitati) e costano 40 euro cad.

 Info: http://www.mondorf.lu/fr/domaine/actualites/semaine-de-la-nutrition

Rossana Gatti

Potrebbe interessarti anche questo

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

Arte e artigianato: “Arma” di rinascita

La bellezza ha il potere di cambiare lo stato delle cose. È il messaggio che passa dalla mostra “Trauma/Arte/Sogno” dell’ artista orafo ucraino Anton Sokolov, inaugurata a Milano il 24 febbraio nell’ atelier di preziosi “Between The Twigs” di Silvia…