Si terrà mercoledi 16 maggio 2012, ore 20 al Conservatorio di Lussemburgo  il concerto della pianista italiana Patrizia Salvini, organizzato dall’Istituto italiano di Cultura di Lussemburgo.

Il concerto è gratuito; i  biglietti sono disponibili su Luxembourg ticket, oppure al Conservatorio la sera stessa del concerto.

Info biglietti: tel.: 470895-1

e-mail: ticketlu@pt.lu

 

 

 

 

Biografia

Dopo aver tenuto il suo primo recital all’età di 12 anni  ha suonato come solista e in varie formazioni di musica da camera in numerose città italiane ed europee, tra cui Roma (Parco della Musica), Mantova (Palazzo Ducale), Bolzano (Sala A. B. Michelangeli), Brescia (Teatro San Barnaba,  Università), Varese (Salone estense), Milano, Torino (Teatro Alfieri e Teatro Vittoria) , Udine, Venezia, Bologna, Ravenna, Perugia, Rijeka (Croazia), Madrid (Escuela Reina Sofia), Valladolid, Lyon, Bruxelles, Munich, London (Festival  di St. Martin in the Fields), riscontrando sempre grande successo di pubblico e di critica. E’ frequentemente invitata ai più importanti Festival italiani (Festival Pianistico di Spoleto, Aosta classica, Lediecigiornate di Brescia, MiTo Settembre Musica, Festival Verdi… ) . Recentemente è  stata solista con  l’Orchestra del Conservatorio di Brescia, l’Orchestra  da Camera di Mantova,  l’Orchestra  Sinfonietta  Italiana e l’Orchestra  dei  Pomeriggi Musicali di Milano.

Collabora stabilmente con la flautista inglese Katrina Penman. Da tempo si dedica anche allo studio di brani di compositori italiani contemporanei e in formazione di duo pianistico ha presentato in Prima Esecuzione Assoluta il brano “…quasi un enigma…” del Compositore Paolo rimoldi. Collabora come pianista accompagnatrice con i Maestri Y. Berinskaya, Bruno Cavallo (ex primo flauto del Teatro alla Scala),  Marco Zoni (primo flauto del Teatro alla Scala),  Marco  Scano (ex primo violoncello solista presso il Teatro alla Scala) a diverse Masterclasses Internazionali.

Patrizia ha riportato il primo premio in una ventina di Concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali, tra cui: “Città di Stresa”; International  Music Competition “Città di Cortemilia”; “Terzo Musica” (conseguendo  anche il Premio Speciale A. Tavella assegnato “Al miglior talento tra i concorrenti più giovani”);  “Premio Pianistico  Valle Bormida”; “Città di Bologna”; “Città di Sestri Levante”; “Coppa Pianisti d’Italia” di Osimo,  Castiglion Fiorentino (conseguendo anche il Premio Speciale FIDAPA) ecc…
E’ risultata inoltre vincitrice del Concorso Internazionale “Premio Accademia” Roma 2011, del Concorso “Società Umanitaria” di Milano riservato ai migliori studenti dei conservatori italiani, è stata premiata al Concorso Pianistico Internazionale “C. Togni” di Gussago   nella Sezione Pianoforte e Orchestra 2007, è risultata finalista all’ International Grand Prix de Piano de Lyon e a soli 15 anni ha riportato il terzo premio al VI International Grand Prix  Lions Club di Rijeka.

Diplomata giovanissima in pianoforte sotto la guida del  M° M. Neri all’Istituto Pareggiato “G. Puccini” di Gallarate con lode e menzione speciale, si è perfezionata presso l’Accademia Europea “R. Romanini”di Brescia con il M° S. Marengoni e ha conseguito il diploma della prestigiosa Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° S. Perticaroli.  Nel corso dei suoi studi si è avvalsa dei consigli degli illustri Maestri A. Ciccolini,  L. Margarius, K. Bogino, C. Katsaris,   P.B.Skoda, M. Beroff e di A. Speranza (che di lei ha scritto: “…un eccezionale talento musicale”) in Masterclass  tenute presso il MusicaRiva Festival, Villa Medici-Giulini di Briosco,  l’Accademie Internationale d’eté de Nice e l’Universität  Mozarteum Salzburg.

 

Tratta dal sito:

www.patriziasalvini.com

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

L’Arrivée de la Jeunesse (ADLJ) al Bois du Cazier, Marcinelle (B)

La Maison du Grand-Duché du Luxembourg à Bruxelles a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 27 mars à 18H30. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée…