Il piccolo Granducato di Lussemburgo allarga i suoi confini e diventa più grande. Ovviamente non parliamo dei confini geografici, ma di altri confini non meno importanti che hanno il pregio di misurare il grado di civiltà di un paese sovrano.

Sono i confini culturali e sociali, quelli che vanno in profondità e che si situano “dentro” la pancia dei paesi. Con la legge approvata il 27 gennaio di quest’anno, il Granducato di Lussemburgo è più grande perchè il numero di cittadini con più diritti è, potenzialmente, più grande.

Infatti, la legge di cui parliamo garantisce il diritto di eleggibilità anche ai cittadini extra-comunitari per le elezioni comunali del 9 ottobre 2011.

Per potersi candidare alla carica di Sindaco o Assessore il cittadino straniero – comunitario o extra-comunitario- dovrà soddisfare le seguenti condizioni: risiedere in Lussemburgo da almeno 5 anni; abitare nel comune di residenza da più di 6 mesi, essere iscritto alle liste elettorali del comune e padroneggiare la lingua lussemburghese per i mandati di Sindaco e Assessore mentre per quello di consigliere comunale è richiesta la conoscenza del francese o del tedesco.

L’approvazione di questa legge – come, in precedenza, di quella sulla doppia nazionalità – è un grande passo di civiltà democratica che fa crescere e ingrandire, da dentro, questo piccolo paese.

Le grandi conquiste non si fanno più sui terreni di battaglia per allargare l’estensione territoriale,  ma si fanno in casa propria conquistando al valore universale della democrazia quote sempre più consistenti di cittadini.

Roberto Serra

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…