Chiunque risieda in Lussemburgo da 5 anni continuativi, puo’ iscriversi alle liste elettorali del proprio comune di residenza e partecipare attivamente alle elezioni comunali di ottobre.

votazione

Il 9 ottobre prossimo tutti i consigli comunali saranno rinnovati e a queste elezioni potranno partecipare non solo i cittadini lussemburghesi, ma anche tutti i residenti di nazionalità straniera – comunitari o extracomunitari – che risiedono in Lussemburgo e che sono iscritti sulle liste elettorali.

Le condizioni e le procedure per diventare elettori sono molto semplici. Bisogna essere residenti in Lussemburgo da almeno cinque anni al momento dell’iscrizione e bisogna recarsi al comune di residenza munito della propria carta d’identità o del passaporto per chiedere l’iscrizione sulla lista elettorale comunale. Se il cittadino straniero che desidera iscriversi ha abitato negli ultimi cinque anni nello stesso comune non ha bisogno di provare la sua residenza, il funzionario comunale la verificherà all’istante. In caso contrario è meglio chiedere un certificato di residenza all’altro comune.

Per votare il prossimo 9 ottobre è necessario iscriversi entro il 14 luglio 2011.

I giovani di nazionalità straniera che non hanno ancora compiuto i 18 anni, ma che avranno 18 anni il giorno delle elezioni – il 9 ottobre 2011 – possono iscriversi sulla lista elettorale.

Particolare interessante, l’iscrizione sulla lista elettorale lussemburghese, permetterà al cittadino straniero di continuare a votare anche per il suo comune di origine. Il doppio voto è permesso senza problemi.

Il Parlamento lussemburghese ha recentemente votato una modifica importante della legge elettorale.  La nuova legge, entrata in vigore il 13 febbraio, prevede che tutti i cittadini stranieri – comunitari ed extracomunitari – che saranno candidati alle prossime elezioni comunali potranno, se eletti, diventare sindaco o assessore del proprio comune.

Con questa nuova modifica della legge elettorale, il Lussemburgo diventa uno dei rari paesi dell’Europa comunitaria, che dà il diritto di voto attivo e passivo a tutti i cittadini stranieri residenti sul suo territorio da almeno cinque anni.

Se gli italiani del Lussemburgo sono proporzionalmente coloro che si sono iscritti di più sulle liste elettorali (comunali ed europee), molti connazionali non sono ancora iscritti e li invitiamo calorosamente a farlo. Solo così potremmo avere un diritto che inciterà i vari partiti e candidati a tenere conto dei nostri bisogni e delle nostre aspirazioni. In effetti, in Lussemburgo è a livello comunale che si decidono le politiche più importanti in favore degli abitanti.

Franco Barilozzi

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…