CITTADINI, NON ETERNI TURISTI!

Cari connazionali, lo diciamo a voi che ci leggete sempre e vi chiediamo di dirlo anche a chi non ci legge. Perché noi di PassaParola, in qualità di media italiano all’estero, l’abbiamo promesso: a noi stessi, alle autorità lussemburghesi, alle associazioni con cui collaboriamo. Abbiamo promesso (e ci siamo ripromessi) di ricordarvi, informarvi, CONVINCERVI ad iscrivervi alle liste elettorali (ferme restando le prerogative per poterlo fare – leggere a pagina 18 ). Il Granducato ci offre una grandissima opportunità: quella di scegliere, proporre, partecipare alle decisioni dei singoli Comuni del Paese dove viviamo attraverso il diritto di voto attivo e passivo per le prossime comunali di ottobre. Votare significa scegliere; scegliere significa vedere riconosciuti i propri diritti; vedere riconosciuti i propri diritti significa essere riconosciuti e rispettati per la nostra identità pur vivendo all’interno di un’ entità straniera. Ma che in tal modo ci fa sentire un po’ meno stranieri. Ecco: il Lussemburgo ci offre tutto questo. Ora tocca a noi trasformare questo “diritto” in “dovere” e correre negli uffici dei nostri Comuni di residenza per iscriversi (termine ultimo il 14 luglio). Per poter esercitare nostri diritti civici e politici nello Stato in cui viviamo e lavoriamo; per poter dire che in questo Paese ci siamo non più da “spettatori” ma da “protagonisti”. Che fa davvero la differenza, quando si vive all’estero: un luogo oltre i confini nazionali, dove sentirci  a casa e nel quale altrimenti (rinunciando a questo prezioso diritto) non saremmo mai cittadini, ma solo “eterni turisti”.

Buona Pasqua a tutti.

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…