Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen, una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta, elegante e accogliente, che ha fatto sentire tutti a casa. Il programma è stato un susseguirsi di emozioni, con premiazioni sentite e performance coinvolgenti
A condurre la serata con brio e simpatia c’era la talentuosa Mirja Boes. Comica di successo, Mirja ha saputo intrattenere il pubblico con la sua verve, dimostrando ancora una volta la sua versatilità dopo la vittoria a “The Masked Singer” e le sue esilaranti apparizioni in “LOL: Last One Laughing”.
Tanti gli artisti e le personalità che hanno ricevuto il prestigioso premio. Nella categoria “Newcomer International 2024” ha trionfato Mark Ambor, giovane talento esploso grazie a TikTok e alla sua hit “Belong Together”, premiato dalla poliedrica Sonya Kraus, nota per la sua carriera televisiva e i suoi libri di successo.
Un premio speciale, il “Sonderpreis Entertainment 2024“, è andato a Roland Mack, fondatore dell’Europa-Park, un vero visionario che ha creato un impero dell’intrattenimento senza precedenti. A consegnare il premio è stato Johannes B. Kerner, volto storico della televisione tedesca, con una carriera che spazia dallo sport ai quiz show.
Il belga Milow (nella foto) ha conquistato il premio “The Voice 2024″, celebrato per la sua voce inconfondibile e la sua autenticità sul palco. A fargli la laudatio è stata l’attrice Stephanie Stumph, conosciuta per il suo ruolo nella serie “Stubbe – Von Fall zu Fall” e per la sua partecipazione a “Der Alte”.
Nella categoria “Pop International 2024” hanno vinto Sophie and the Giants, gruppo
britannico guidato dalla carismatica Sophie Scott, la cui collaborazione con Purple Disco Machine in “Hypnotized” li ha lanciati sulla scena internazionale. A presentarli è stato Jens Schneider, speaker di RADIO REGENBOGEN.
Il premio per la “Comedy 2024” è andato al satirico Florian Schroeder, maestro nell’analizzare e parodiare la realtà contemporanea. A fargli gli onori di casa è stata la stessa Mirja Boes.
ISAAK, reduce dall’Eurovision Song Contest con il brano “Always on the Run”, ha vinto
nella categoria “Pop National 2024“, premiato dalla supermodella Eva Padberg.
Nico Santos, artista nazionale di grande successo con una serie di hit all’attivo, ha ricevuto il premio come “Künstler National 2024“, con una laudatio a cura dell’attrice Joyce Ilg. Michael „Bully“ Herbig, icona della comicità tedesca grazie a film cult come “(T)Raumschiff Surprise – Periode 1” e “Der Schuh des Manitu” e al successo di “LOL: Last One Laughing”, ha vinto il premio come “Medienmann 2024“. A celebrarlo è stata la grande attrice Iris Berben.
I FAST BOY, duo rivelazione della scena electronic dance, hanno conquistato il premio
“Newcomer National 2024″, presentati dall’esuberante Enissa Amani.
Un momento particolarmente toccante è stata la premiazione alla carriera (“Lifetime 2024”) di Wolfgang Niedecken, fondatore della leggendaria band BAP, un artista impegnato e un’icona del rock in lingua kölsch. A fargli la laudatio è stato l’eclettico Hannes Ringlstetter, musicista, attore e presentatore.
Barbara Schöneberger, amatissima conduttrice e personaggio televisivo, ha vinto il premio come “Medienfrau 2024“, con un discorso di presentazione tenuto dal celebre Günther Jauch.
Infine, il premio per la “Song des Jahres 2024” è andato a CYRIL per il suo remix virale del classico “Stumblin’ In”, premiato dalla campionessa di salto in lungo Malaika Mihambo. È stata davvero una serata memorabile, ricca di talento e di un’atmosfera familiare che ha reso l’evento ancora più speciale. Non vediamo l’ora di ritornare per la prossima edizione del RADIO REGENBOGEN Award, il 10 Aprile 2026!
Elisa Cutullè