Inaugurato ufficialmente ieri, 30 gennaio, in presenza di S.A.R. il Granduca ereditario Guillaume, attualmente tenente rappresentante del Granduca, della presidentessa del Parlamento europeo Roberta Metsola, del primo ministro lussemburghese Luc Frieden, del presidente della Camera dei Deputati Claude Wiseler, Europa Expérience, spazio interattivo gratuito dedicato all’Europa nato da una iniziativa congiunta della Commissione e del Parlamento europeo a Lussemburgo

Attraverso una serie interessante di strumenti multimediali (testimonianze video, luoghi virtuali, carte interattive, trombinoscopi, cinema a 360°, giochi di ruolo), Europe Expèrience vuole facilitare la comprensione da parte dei cittadini del funzionamento delle istituzioni europee che, non dotate di mezzi autonomi di diffusione, sono soggette spesso alla rappresentazioni distorte mediate nei diversi media nazionali non sempre e non necessariamente europocentrici.

Non c’è posto migliore per scoprire l’Europa che Europa Expérience in Lussemburgo, membro fondatore dell’Unione europea, sede delle nostre istituzioni europee e luogo di nascita dello spazio Schengen – ha dichiarato Metsola-. Voglio che questo spazio rafforzi il legame tra la politica europea e i cittadini. È un luogo in cui le persone possono incontrarsi, scambiare idee, organizzare eventi, discutere e, in definitiva, partecipare all’Europa”.

Situato a fianco dell’edificio Konrad Adenauer del Parlamento europeo nella capitale del Lussemburgo (17 Av. John F. Kennedy), accoglie su prenotazione gruppi scolastici ma anche visitatori singoli ed è aperto sei giorni la settimana dalle 10 alle 18h. Dal giorno dell’effettivo inizio il 9 maggio 2024 ad oggi ha già avuto oltre 30.000 visitatori.
In realtà si tratta di un luogo ludico ed innovativo, che si aggiunge alle tante altre realtà interessanti che offre il Granducato, in questo caso nell’intento lodevole di avvicinare i cittadini alle istituzioni europee che proprio nel Granducato hanno conosciuto il loro inizio con la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) nell’ormai lontano 1951.

(red/cda)

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Il nuovo approccio strategico” dell’UE : “uniti riarmiamoci”!

Dopo il blocco trumpiano dell’invio di armi all’Ucraina, la Presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen, lancia il grande piano di riarmo europeo, a prescindere, senza indicare né una strategia, né una fonte di finanziamento (quindi a debito sulle…

Un’Unione europea snaturata dai tamburi di guerra

Un raffinato giurista di scuola genovese, attualmente ordinario di Diritto Internazionale alla Università di Udine, Maurizio Maresca, ha di recente espresso i molti dubbi che, sul piano giuridico costituzionale, accompagnano il recente piano ReArm Europe poi ipocritamente ribattezzato, sulla base…

Rinnovo parziale della Corte di giustizia e assunzione delle funzioni di nuovi Membri del Tribunale

Comunicato stampa 174/24 della Direzione della Comunicazione- Sezione ITUnità Stampa e informazione Con decisioni dell’8 novembre 2023, 27 marzo 2024, 3 luglio 2024 e 2 ottobre 2024, i rappresentanti dei governi degli Stati membri dell’Unione europea hanno rinnovato, per il…