I cittadini italiani residenti in Lussemburgo che abbiano optato in passato oppure entro il 15 aprile 2024 per il voto a favore dei membri spettanti allo Stato di residenza anziché a favore di quelli spettanti all’Italia, non possono essere ammessi al voto presso le sezioni elettorali istituite dall’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo o presso la sezione elettorale di riferimento in Italia.

Sono, invece, ammessi al voto presso le sezioni istituite dall’Ambasciata d’Italia i cittadini che, precedentemente optanti, abbiano richiesto entro il 15 aprile 2024 alle Autorità lussemburghesi espressa revoca del diritto di voto per i candidati locali.

IMPORTANTE

I nominativi dei cittadini italiani optanti per il voto a favore dei membri spettanti al Lussemburgo sono comunicati alle competenti Autorità italiane per la cancellazione dalle liste elettorali di competenza di questa Ambasciata.

Tuttavia, si fa presente che detta comunicazione dei nominativi degli optanti è giunta dalle Autorità del Granducato successivamente alla spedizione dei certificati da parte del Ministero dell’Interno italiano, il quale ha poi proceduto alla cancellazione dei cittadini optanti dagli elenchi elettorali italiani. Conseguentemente, detti cittadini optanti, pur avendo ricevuto il certificato elettorale italiano al proprio domicilio, NON POSSONO ESSERE AMMESSI AL VOTO presso le sezioni elettorali italiane.

Approfondimenti QUI

Potrebbe interessarti anche questo

Dopo le elezioni europee. Ritorniamo ai fondamentali

Pensando di fare cosa utile ai nostri lettori riproduciamo separatamente  il II, III e IV capitolo del Manifesto di Ventotene (scaricabile dal link in basso) che il padre del Movimento Federalista Europeo Altiero Spinelli scrisse con il titolo “Per un’Europa…

Europee 2024, la Filef lancia il manifesto e propone un’iniziativa aperta

Le prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo avranno un’importanza rilevante perché, in una situazione internazionale molto complessa caratterizzata da scenari di guerra in aumento e una profonda crisi sociale, rischiano di consegnare una maggioranza ai partiti conservatori e…

Elezioni europee 2024 – Divieto di doppio voto e di doppia candidatura

In vista delle prossime consultazioni elettorali europee, si rammenta ai connazionali il divieto assoluto di doppio voto e di doppia candidatura L’articolo 4 della Direttiva 93/109/CE del 6 dicembre 1993 (modificata dalla Direttiva 2013/1/UE del 20 dicembre 2012) stabilisce che nessuno può…

Comprendere senza giustificare. Perché l’UE avrebbe interesse a scegliere la via diplomatica con la Russia

Media francesi tutt’altro che favorevoli alla Federazione Russa come LCI hanno  la benevolenza di ricevere con rispetto e deferenza uno scrittore e diplomatico russo-ucraino come Vladimir Fedorovski di recente autore del libro “Napoléon face à la Russie. Paix et guerres…Balland“,…