Splendido omaggio alla sua Sicilia e onore a un triste fatto di cronaca. Beppe Fiorello dietro la macchina da presa coglie nel segno

Stranizza d’amuri, primo lungometraggio di Giuseppe Fiorello, è semplicemente un gran bel film. C’è attenzione ai personaggi, un delizioso omaggio visivo alla Sicilia, ai suoi paesaggi, alle sue atmosfere. Un film che ti cattura. Lo si guarda e intanto si è lì, in quel Sud dell’Italia di oltre 40 anni fa. Si segue la pellicola è si è a fianco dei protagonisti: giovani, belli, con la vita in mano…

Viene voglia di essere parte della famiglia di Nino (Gabriele Pizzurro), semplice, felice, che trasuda amore. Oppure si soffre per Gianni (Samuele Segreto) e la sua mamma per come sono costretti a vivere. Si torna a fare il tifo per quella Nazionale di calcio che ci ha fatto sognare ed esultare nel luglio del 1982. Il regista si è ispirato a un drammatico fatto di cronaca (ottobre 1980), l’omicidio di Giarre (Catania, 1980) che vide due ragazzi gay, amanti, uccisi brutalmente con un colpo alla testa. Il colpevole non è mai stato individuato con certezza, una fitta coltre di omertà. Fiorello ha ”posticipato” la finzione cinematografica di due anni, ambientandola nell’estate calcistica più famosa per l’Italia (dove peraltro si nota una pecca narrativa: la partita contro il Brasile fu giocata il pomeriggio, con la luce, non la sera al buio, come appare nel film).

Questo delitto portò a una consapevolezza sociale sulla discriminazione verso gli omosessuali e alla nascita del primo circolo Arcigay . Un film davvero da non perdere.


Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

L’Arrivée de la Jeunesse (ADLJ) al Bois du Cazier, Marcinelle (B)

La Maison du Grand-Duché du Luxembourg à Bruxelles a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 27 mars à 18H30. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée…

“Buon compleanno Tarantula!”

Una bella festa piena di amici. Tarantula, la casa di produzione e distribuzione cinematografica fondata dal regista italo-lussemburghese Donato Rotunno ha festeggiato, la sera dell’8 marzo al Casino di Luxembourg, i suoi primi 30 anni Tanti volti del cinema lussemburghese…

Al via la 15a edizione del City Film Festival

Ieri il team del City Film Festival  (Festival del Cinema della Città di Lussemburgo, ndr) ha presentato i punti salienti di questa eccezionale quindicesima edizione che si svolgerà dal 6 al 16 marzo non solo nei cinema cittadini Con oltre 1.000…

Debora Scalzo: “la vera Sicilia è Paolo Borsellino”

Regista, scrittrice, produttrice. Sarà presente lunedì sera al Cinema Utopia per presentare il suo docufilm dedicato al celebre magistrato ucciso dalla mafia nel 1992. Evento organizzato da Ambasciata italiana in Lussemburgo  e Comites. L’abbiamo intervistata Come nasce l’idea di questo film e…