La sedicesima edizione di CinÉast offre più di 120 proiezioni di oltre 60 film e 40 cortometraggi provenienti da 20 Paesi nell’Europa centrale e orientale, una grande mostra fotografica, 6 concerti, 4 conferenze e incontri con una trentina di ospiti. Parte dei film sarà anche disponibile online

Oggi, 5 ottobre, verrà inaugurata ufficialmente la sedicesima edizione di CinÉast, il festival del Film dell’Europa centrale e orientale, con una cerimonia di apertura a Neimënster a cui farà seguito dalla proiezione del film di apertura per l’edizione 2023 « In the Rearview », del regista polacco Maciek Hamela, autista-volontario sulle strade dell’Ucraina in guerra. Girato interamente all’interno di una camionetta, questo affascinante documentario trae la sua forza dalla semplicità degli incontri, mentre cerca di rispondere alla domanda esistenziale su cosa significhi fuggire dalla guerra…

 La stessa sera, la prima sessione si svolgerà anche all’Ancien Cinéma di Vianden.

Domani, venerdì, il 6 ottobre, il festival sarà già in pieno svolgimento nei tre luoghi principali: la Cinémathèque, dove verranno proiettati i film in competizione; Neimënster dove si svolgerà il dibattito su sostenibilità ambientale e attivismo,  nel quadro Fridays for the Planet (alla presenza del regista polacco Gosia Juszczak e dell’attivista del Lussemburgo Elisha Winckel) e all’Utopia con l’anteprima del film Bogdan Mirică “Boss” in presenza del copro-produttore del Lussemburgo Gilles Chanial.

Sono 3 i film coprodotti con l’Italia, qui l’elenco:

CinEast 2023 – Festival du Film d’Europe Centrale et Orientale – Luxembourg

Queste le proiezioni:

Venerdì 6 ottobre ore 20.30 a Neimënster:

Generation Change / Generation change – wer rettet die welt? (& Stolen Fish) di Vanessa Böttcher  (Austria, Germania, Spagna, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Polonia, 2022) che racconta l’odissea ferroviaria in Europa degli attivisti climatici che cercano soluzioni.

Biglietti qui: GENERATION CHANGE / GENERATION CHANGE – WER RETTET DIE WELT? | CinEast Film Festival (eventive.org)

Sabato 7 ottobre ore 16 alla Cinémathèque e mercoledì 18 ottobre ore 18. 30 Utopia (Sala 2) in presenza della regista

Sisters / Māsas di Linda Olte (Lettonia, Italia, 2022) sulla sorprendente storia di due sorelle che stanno per essere adottate da una famiglia americana.

Biglietti qui: Sisters (CinEast Festival) – Sisters (CinEast Festival) – Detail – Luxembourg-ticket.lu

SISTERS / MĀSAS | CinEast Film Festival (eventive.org)

Lunedì 16 ottobre ore 18.45 all’Utopia (sala 3)

Role Model / Vzornik di Nejc Gazvoda (Slovenia, Repubblica Ceca, Italia, Serbia, 2023) che racconta la storia di un adolescente solitario e vittima di molestie amico di un uomo misterioso e forse pericoloso.

Biglietti qui: ROLE MODEL / VZORNIK | CinEast Film Festival (eventive.org)

E 4 le pellicole coprodotte dal Lussemburgo:

• Boss di Bogdan Mirică (RO, LU, SE) coprodotta da Les Films Fauves

• Lost Country di Vladimir Perišić (RS, FR, LU, HR), coprodotta da Red Lion

• Do Not Expect Too Much From the End of the World di Radu Jude (RO, LU, FR, HR) coprodotto da Paul Thiltges Distributions

• Arsenie, An Amazing Afterlife di Alexandru Solomon (RO, LU) prodotta da Paul Thiltges Distributions

Il programma include anche una proiezione speciale del film d’animazione My Love Affair di Signe Baumane (LV, USA, LU) coprodotto da Antevita Films (il 9 ottobre alla Cinémathèque) e il cortometraggio del regista lituano-lussemburghese Gintarelare Bylyte che sarà proiettato durante la Maratona di Fiction Shorts Films – North (il 11/10 alla Cinémathèque), alla presenza del regista e dell’attrice principale Sophie Langevin.

Nel quadro del Festival segnaliamo anche la mostra fotografica “Adattamenti” installata presso l’abbazia di Neimënster che riunisce un centinaio di foto di cinque fotografi tra i quali gli italiani Alberto Giuliani e Simone Tramonte che, con Pasha Kritchko (Bielorussia), Mykhaylo Palinchak (Ucraina), Judit Ruprech (Ungheria)  offrono un’esplorazione sui cambiamenti profondi in tema di clima.

Sfoglia il catalogo qui: CinEast – catalogue Adaptations 2023 210×210.indd

Red

Potrebbe interessarti anche questo

Congresso Ogbl: sempre più forti e uniti per difendere lavoratori e categorie sociali deboli

Il 25-26 marzo 2025 ha avuto luogo presso i locali della LuxExpo il IX congresso del più grande sindacato del Paese, l’OGBL, che ha creato le basi per la sua azione nei prossimi cinque anni. Qui di seguito una breve…

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

Artisti in erba? Futur Talent Stage è per voi

La VDL la Ville de Luxembourg cerca artisti dal 15 ai 25 anni per il festival musicale di ottobre. Iscrizioni entro l’8 maggio. Dal 22 maggio al 10 luglio 2025 il voto del pubblico Sabato 18 ottobre 2025 si terrà…

L’economista Cottarelli ospite a Macchiagodena

Carlo Cottarelli, non smentisce la sua fama di economista tra i più apprezzati al mondo, ma a questa si aggiunge quella di scrittore di saggi che tracciano con compiutezza la realtà contemporanea, complessa e in continuo fieri Lo scorso il…