Scade il 15 settembre il bando per la terza edizione del Premio Barcellona, un programma di residenze dedicate ai temi del design sostenibile e rivolto a due giovani designer italiani specializzati nel settore


Il premio è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, insieme alla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, in collaborazione con lo IED Barcellona (Istituto Europeo di Design).
L’iniziativa è riservata a giovani designer italiani nati dopo il 31 dicembre 1988, con un’adeguata conoscenza della lingua inglese e preferibilmente anche della lingua spagnola.
Una Commissione composta da tre membri da 3 membri, rappresentanti rispettivamente della Direzione Generale Creatività Contemporanea, dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e dello IED Barcellona, selezionerà i due vincitori, air quali verrà offerta la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Barcellona, dal febbraio al luglio 2024, per approfondire professionalmente le loro ricerche nell’ambito della sostenibilità legata al design. Durante la residenza, i due artisti selezionati parteciperanno alle iniziative culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e da IED Barcellona e avranno l’opportunità di presentare la propria ricerca al pubblico durante o al termine della residenza.
La scadenza delle domande è stata fissata alle 12.00, ora italiana, del 15 settembre 2023. Il bando di partecipazione al premio è disponibile a questo link(aise)

Potrebbe interessarti anche questo

I “passeur” lussemburghesi durante la Seconda Guerra Mondiale

Al Musée National de la Resistence e des Droits Humains (MNRDH) di Esch-sur-Alzette la storica Elisabeth Hoffmann insieme a Jim Goerres, presidente degli Amici del museo, raccontano la vita di un“ passeur”(traghettatore, ndr) lussemburghese Si è tenuto lo scorso 7…

Walfer Bicherdeeg : ”Dire le monde, lire le monde’’ (Dire il mondo, leggere il mondo)

Tornano puntuali con l’autunno “le giornate del libro di Walferdange” (Walfer Bicherdeeg) nei giorni 18 e 19 novembre (sabato e domenica). Location: Site du Stade Prince Henri, Walferdange, a pochi chilometri dal centro città (servito benissimo dai mezzi pubblici). PassaParola sarà presente con…

Commemorazione del Centenario dello sciopero degli italiani

  Il Centre Culturel Deifferdange “Liesen zu Deifferdang” e l’Ogb-l (sezione di Differdange) organizza giovedi 16 febbraio alle ore 19.30 presso la sala “Im may” di Niederkorn (av. de la Liberté, di fronte all’ospedale) la commemorazione del Centenario dello sciopero…

Voices International in concerto

  Voices International è la prima corale internazionale del Lussemburgo. Quest’anno festeggia il suo 15°compleanno e vanta, tra i propri membri, ben 20 nazionalità diverse. Il coro è la prova vivente delle multiculturalità lussemburghese: una collaborazione artistica che trascende i…