Da Milano a Palermo, passando per Venezia, Merano, Firenze, Reggio Emilia, Senigallia, Roma e Napoli, una panoramica delle mostre più belle da vedere approfittando delle vacanze estive

A Milano ci si può sbizzarrire tra Palazzo Reale, dove è in corso la mostra “Oltre la soglia -Leandro Erlich” – artista geniale – fino al 4 ottobre; la Fabbrica del Vapore, dove si può ammirare l “Amazzonia” di Sebastiao Salgado, fino al 19 novembre, che ci mostra diversi aspetti della foresta amazzonica che il fotografo conosce molto bene per averla documentata per anni e il Mudec dove, fino al 30 luglio, si possono ammirare le opere dei Surrealisti nella mostra “Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo“.

A Venezia, da visitare ci sono la “Biennale Architettura”, fino al 23 novembre, “Everybody Talks abouty the Weather” alla Fondazione Prada fino al 26 novembre, dove viene trattato l’attualissimo tema dei cambiamenti climatici attraverso varie opere e, da vedere assolutamente, “Ugo Mulas. L’ operazione fotografica” , fino al 6 agosto presso le Stanze della Fotografia all’interno della Fondazione Cini. 

A Merano, c’è un’interessantissima e, anche questa, attuale mostra sull’ integrazione degli extracomunitari nelle nostre città e i cambiamenti che ci sono stati: “Vielheit (molteplicità) – Storie della società post-migrante” al Kunst Meran fino al 24 settembre.

Firenze ospita, fra le tante, due mostre diverse fra loro. Una, “Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900” alla Galleria degli Uffizi fino al 17 settembre, con le riviste più famose di quel periodo ricco di fermenti e l’altra, “Lucio Fontana. L’origine du monde” al Museo Novecento fino al 13 settembre, dove ammirare le opere del famoso Maestro.

A Reggio Emilia, alla Collezione Maramotti, fino al 30 luglio, espone per la prima volta in Italia, il fotoreporter Ivor Prickett “No Home from War: Tales of Survival and Loss“. Il fotoreporter, che vive e lavora dal 2009 in Medio Oriente per documentare gli orrori delle guerre civili, è stato anche in Ucraina per testimoniare l’ultimo scempio della guerra. Altra mostra particolare, a Senigallia: “Paolo Ventura racconta la città di Senigallia” a Palazzo del Duca fino al 31 ottobre. L’autore, fotografo e scenografo, studia i paesaggi urbani per poi riutilizzarli per le sue opere.

A Roma, da non perdere, la mostra fotografica di Mario Cresci “Un esorcismo del tempo” al MAXXI fino all’1 ottobre. Il famoso fotografo ripercorre il periodo trascorso in Basilicata dalla metà degli Anni ’60 alla metà degli Anni ’80.

Napoli propone la mostra “Mario Schifano : il nuovo immaginario. 1960-1990“, alle Gallerie d’ Italia fino al 29 ottobre. Imperdibile anche l’esposizione di Mario Merz, a vent’anni dalla scomparsa: “Mario Merz. My Home’s Wind” a Palermo, ZAC CANTIERI Culturali, alla Zisa, fino al 24 settembre. È la prima retrospettiva a lui dedicata.

Anna Violante

Potrebbe interessarti anche questo

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Clemen Parrocchetti : dévorer la vie

À l’occasion du vernissage de l’exposition Clemen Parrocchetti, nous avons eu le plaisir de rencontrer deux de ses enfants et un de ses petits-fils : Martino Guidobono Cavalchini, qui gère le fonds d’archives au Château de Borgo Adorno, en collaboration…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

Incontri mensili Dial’Orgues 2025 | Rencontres mensuelles Dial’Orgues 2025

 Les Amis de l’Orgue de Dudelange hanno invitato il M° Alessandro Urbano per omaggiare il compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario della sua morte Si segnala che dal 12 gennaio 2025, si svolgeranno gli incontri mensili Dial’Orgues 2025 con il M° Alessandro Urbano, quest’anno dedicati al compositore Marco…