L’adattamento, rispettoso ma allo stesso tempo fresco e leggero, del celebre romanzo di Jean Portante “Mrs Haroy ou la mémoire de la baleine » che parla delle vicissitudini di una famiglia abruzzese emigrata in Lussemburgo nel corso di tre generazioni

Lo spettacolo vuole mettere in primo piano i sentimenti e i ricordi di una donna della famiglia, Tina, che a 17 anni ha lasciato l’Italia per seguire suo marito Nando a Differdange. Gioie, dolori, momenti malinconici ma anche comici saranno rivissuti ora al Sud, ora al Nord, da 17 attori di 11 nazionalità differenti. Un insieme di multiculturalità che rispecchia il Lussemburgo di oggi, ma non certo quello di ieri, dove l’emigrato poteva paragonarsi ad una balena, un essere a metà strada tra la terra e il mare.

Lo spettacolo, che prevede anche canti e balli, sarà accompagnato da musiche e proiezioni create per l’occasione.

IL TRAILER

Con:Nadja Blondet, Henryk Mazur, Daniel Halici, Pino Cipolla, Jaqueline Reizer, Georgios Minas, Gabriela Kukurugyova, Marina Tătărâm, Philip Modert, Philippe Poivret, James Borg, Dimitri Esteves, Carmen Benito, Nadia Borisova, Ekaterina Gruzova, Amadeu Tomaz, Joette Borg

Musiche originali: Pier Renzo Ponzo; suono: Jurita Skuta; scenografia: Luisella Piccoli; costumi: Luisella Piccoli, Jurita Skuta; proiezioni: Eliza Fessler

Attivo dal 2004, Teatrolingua riunisce persone di diversi paesi che recitano in italiano. Opera prevalentemente in Lussemburgo ma compie regolarmente tournée in Italia o altri paesi e partecipa a festival internazionali.

Produzioni: Machiavelli (La Mandragola), Pirandello (Cecè, La patente, La giara), De Filippo (Occhiali neri), Tofano (L’isola dei pappagalli), Garinei e Giovannini (Aggiungi un posto a tavola), Ginzburg (Ti ho sposato per allegria); trasposizioni teatrali di Luisella Suberni Piccoli (La coscienza di Zeno, Orlando furioso, Il Decameron, La Divina Commedia: Ma va’ all’inferno, Dante!); creazioni di Luisella Suberni Piccoli (Jolly; tuttoGoldoni; Il Capitano e i suoi eroi: Vita, avventure e disavventure di Emilio Salgari; Gian Burrasca, Franti e Pinocchio contro tutti; Tutt’Italia per 20 euro; L’amore delle tre melarance, dal canovaccio di Carlo Gozzi; Parto anch’io? No, tu no!).

Città in cui il gruppo è stato in tournée o ha partecipato a festival internazionali: Trieste, Torino, Reggio Emilia, Venezia, Firenze, Roma, Padova, Bruxelles, Thionville, Madrid.

http://teatrolingua1.blogspot.lu/            https://www.facebook.com/teatrolingua/

Salle Robert Krieps – Abbaye de Neumünster 28, rue Münster L-2160 Luxembourg

Tickets: https://www.neimenster.lu/evenements/la-memoria-di-una-balena/

tel.: (+352) 26 20 52-1 – Costo del biglietto: 20 euro – free seating

Ente organizzatore: Convivium asbl www.convivium.lu

Patrocinio/sostegno: Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e Fondation Cavour

Potrebbe interessarti anche questo

Clemen Parrocchetti : dévorer la vie

À l’occasion du vernissage de l’exposition Clemen Parrocchetti, nous avons eu le plaisir de rencontrer deux de ses enfants et un de ses petits-fils : Martino Guidobono Cavalchini, qui gère le fonds d’archives au Château de Borgo Adorno, en collaboration…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

L’Arrivée de la Jeunesse (ADLJ) al Bois du Cazier, Marcinelle (B)

La Maison du Grand-Duché du Luxembourg à Bruxelles a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 27 mars à 18H30. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…