Questo il pilastro fondamentale dell’omelia di Papa Francesco durante la Messa di Natale

La gente in fila per assistere alla Santa Messa del Natale è lì da ore e la coda, interminabile, parte da piazza San Pietro e si dipana perfino lungo le vie adiacenti. L’attesa silenziosa e composta, ma anche gioiosa, ricorda molto l’atmosfera di Betlemme e quando iniziano a calare le luci della sera e la Basilica si illumina, insieme all’albero e al presepe, tutti capiscono di aver davvero intercettato quella stella che secoli fa guidò i pastori e che ancora oggi indica il cammino verso Gesù che nasce.

“Sappiamo tante cose sul Natale ma ne scordiamo il significato”, ha detto Francesco ed ha esortato a ritrovarlo guardando alla mangiatoia, simbolo del Natale e della venuta di Gesù sulla Terra, simbolo di vicinanza, povertà, concretezza. “Penso ai bambini divorati dalle guerre, da povertà e ingiustizia” – e invita tutti a guardare la vita, la politica e la storia con gli occhi dei bambini.

Appare stanco Papa Francesco che si fa aiutare nella celebrazione – diffusa in mondovisione – dal cardinale decano Giovanni Battista Re, mentre lui presiede non sull’altare ma seduto ai piedi della statua di San Pietro suo predecessore, eppure quando parla di bambini, quando sta con i bambini, insieme ai quali ha deposto Gesù nel presepe, ritrova una forza inaspettata e un sorriso rassicurante.

A portare l’omaggio floreale alla statua di Gesù Bambino, sono proprio 12 piccoli dall’Italia, India, Filippine, Messico, San Salvador, Corea e Congo, gli stessi che al termine della celebrazione, insieme a Papa Francesco, in sedia a rotelle, hanno portato il Bambinello al presepe della Basilica, mentre la Schola della Cappella Sistina intona “Tu scendi dalle stelle”.

“Non lasciamo passare questo Natale senza fare qualcosa di buono – implora Francesco a tutti noi e – continua – mentre ti vediamo così povero nella mangiatoia insegnaci che la ricchezza non sta nelle cose ma nelle persone, soprattutto nei poveri”.

Gilda Luzzi

Potrebbe interessarti anche questo

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

Giubileopoli: il nuovo gioco che unisce fede, cultura e divertimento

Non solo un gioco da tavolo ma un’esperienza che mescola fede, cultura e divertimento, creando un percorso emozionante per i giovani pellegrini Pensato per far vivere ai ragazzi l’avventura del Giubileo, il gioco li trasporta nel cuore del pellegrinaggio, con…