SOLEP e CLAE services asbl offrono un corso di formazione il cui obiettivo è chiarire le basi del monitoraggio e della valutazione dei progetti associativi. L’obiettivo è comprendere i metodi di valutazione applicati dagli specialisti. In lingua francese

L’autore di un progetto può così seguirne meglio l’evoluzione e, in definitiva, conferire maggiore chiarezza e credibilità nei confronti degli stakeholder, rispettivamente dei potenziali finanziatori.

Date : Martedì 11 e 18 ottobre 2022, dalle 18.00 alle 20.00
Luogo: sala di formazione CLAE (1, rue Tony Bourg L-1278 Lussemburgo)

La formazione è gratuita e si svolgerà di persona.

Info e iscrizioni QUI

Potrebbe interessarti anche questo

Motel Transylvania: la forza del metal italiano in tour fa tappa al Castle Rock

Dall’Italia, i Motel Transylvania si sono affermati come una realtà vibrante nel panorama metal indipendente dal 2014. Con un sound distintivo e performance live energiche, la band ha costruito un solido seguito, esibendosi su palchi internazionali e in festival di…

L’on. Roberto Speranza incontra il pubblico italiano in Lussemburgo

Lunedì 25 novembre (ore 18:30) presso il CLAE, appuntamento con Roberto Speranza, ex Ministro della Salute italiano che incontrerà il pubblico in occasione della  presentazione del suo libro “Perché guariremo. Dai giorni più duri a una nuova idea di salute”…

Guichet.lu

Il Ministero della Digitalizzazione lancia una consultazione pubblica per migliorare i servizi dello sportello di prossimità Attualmente, i cittadini possono rivolgersi allo sportello di accoglienza Guichet.lu, situato in rue Notre-Dame a Lussemburgo, per qualsiasi domanda sulle procedure e sui servizi…

L’Arrivée de la Jeunesse (ADLJ) al Bois du Cazier, Marcinelle (B)

La Maison du Grand-Duché du Luxembourg à Bruxelles a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 27 mars à 18H30. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée…