Il film della speranza, può essere definito “SETTEMBRE” della regista Giulia Steigerwalt, presentato venerdì 6 maggio a Milano, al cinema Anteo. In sala erano presenti la regista e l’ interprete principale, Barbara Ronchi. Molto bravi anche gli altri attori, Fabrizio Bentivoglio, Thony e i ragazzi più giovani

Il film è uno spaccato di vita sociale, dove le storie dei protagonisti si intrecciano fra loro: due coppie di amici che hanno problemi; il figlio adolescente di una di queste coppie che insegna i primi approcci amorosi ad un’amica, alle “prime armi” con il fidanzatino e il ginecologo della protagonista che frequenta una giovane prostituta, a sua volta innamorata del panettiere. Sono storie di normale quotidianità descritte con grazia e ironia, anche nei momenti drammatici: una visione femminile, nel senso di visione gentile della vita.

Il film comincia in maniera soft: c’è un intercalare lento nelle storie, che poi incalza mano a mano che la trama diventa più avvincente. Infatti, le vite dei protagonisti, all’inizio sono spente, appannate da una “routine” fatta di solitudini,  dove ci si accontenta di quello che si ha, senza cercare qualcosa di nuovo. Questo, perché mancano la relazione e lo scambio di idee. C’è una latente ricerca della felicità che manca e che, ad un tratto, come per magia, viene trovata. Nuove circostanze innescano nuovi meccanismi e così, da situazioni negative, nascono situazioni positive mai sperate. Il coraggio di cambiare e di mettersi in gioco, fa sì che le persone migliorino e il finale è un concentrato di più finali: uno alla ” Thelma e Louise”, uno romantico e insperato e uno che apre la porta a due soluzioni, entrambe positive. Per questo è il ” film della speranza”, perché bisogna sempre credere in noi stessi e nelle nostre capacità: a volte, il futuro è meglio di ciò che si pensa, si crede e si vuole.

Anna Violante

Potrebbe interessarti anche questo

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

L’Arrivée de la Jeunesse (ADLJ) al Bois du Cazier, Marcinelle (B)

La Maison du Grand-Duché du Luxembourg à Bruxelles a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 27 mars à 18H30. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée…

“Buon compleanno Tarantula!”

Una bella festa piena di amici. Tarantula, la casa di produzione e distribuzione cinematografica fondata dal regista italo-lussemburghese Donato Rotunno ha festeggiato, la sera dell’8 marzo al Casino di Luxembourg, i suoi primi 30 anni Tanti volti del cinema lussemburghese…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…