” Ennio”, raccontato e diretto da Giuseppe Tornatore, ripercorre la vita intensa e straordinaria del maestro Ennio Morricone

Iniziato alla musica dal padre trombettista che lo dissuase da intraprendere gli studi di medicina, perché vedeva già in lui un suo degno erede , Morricone, in realtà, si trovò a disagio al conservatorio, in mezzo a persone che riteneva migliori di lui e che non capivano la sua voglia di fare una musica innovativa. Sperimentò , infatti, una musica composta da suoni di oggetti – ad esempio una macchina da scrivere – e cercò sempre di coniugare la musica classica alla musica popolare. I suoi arrangiamenti hanno trasformato banali canzoni in grandi successi, come Se telefonando, Sapore di mare o In ginocchio da te, perché davano quel ” guizzo” in più che le rendeva uniche. Quando componeva, raramente si ripeteva e quando, inviso dai suoi colleghi per il suo successo, fu messo in ombra, si riscattò subito, creando colonne sonore che entreranno nella storia del cinema. Anzi: spesso verranno ricordate le sue musiche più dei film, grazie al coinvolgimento totale che provocano negli spettatori.

La sua musica è, quasi sempre, un crescendo di emozioni; di note che accarezzano l’ aria del film dandole una connotazione aulica. L’ intensità della musica cresce con quella del film e, talvolta, la precede. La grandezza di Morricone sta nella sua grande umiltà: non si è mai sentito ” arrivato”, ma ha sempre cercato e ricercato qualcosa di nuovo fino all’ultimo. Nel film, tutti i personaggi intervistati – cantanti, registi, produttori – hanno detto di avere avuto Morricone come guida nella loro vita artistica e lo hanno definito ” genio”, un attributo che gli calza a pennello. L’ uomo Morricone, schivo ma anche audace nel precorrere i tempi, era anche un formidabile giocatore di scacchi: la concentrazione nel gioco era la stessa che metteva nella musica. Infatti, come individuava, calibrandole, le mosse giuste, così cercava l’ equilibrio nella musica tra classico e moderno. Tra le tante persone che lo hanno circondato spicca, su tutti, Maria, la moglie amata e la sua musa ispiratrice. Morricone: uomo e mito. Quando la musica trascende la vita.

Guarda il trailer

https://www.comingsoon.it/film/ennio/61147/video/

Anna Violante

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

@Voices: Pino Daniele con Carmine Aymone (il podcast)

(Puntata 886)Il giornalista e critico musicale racconta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, l’amatissimo musicista napoletano Pino Daniele, attraverso le parole di “Yes I know… Pino Daniele – Tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano”, il…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

@Voices: excursus musicale al femminile (il podcast)

(Puntata 887) In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne vi proponiamo una puntata dedicata all’universo musicale femminile con artiste del calibro di Giorgia, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli oltre, Aretha Franklin e molte altreSempre e solo su Radio Ara,…