Un film che diverte, mettendoci a confronto con il dannato timore per il ‘‘brutto male”

Non è proprio facile trattare un tema drammatico come la malattia riuscendo a strappare al pubblico anche qualche bella risata. Ci è riuscito bene Francesco Bruni nel suo film Cosa sarà, con protagonista un sempre bravissimo Kim Rossi Stuart. La pellicola, in buona parte ispirata a un’esperienza personale di Bruni, racconta la vicenda di un uomo, di professione regista (ma il lavoro non gli va poi tanto bene…), separato, due figli, al quale viene diagnosticata la leucemia. Nel cercare un parente compatibile per il trapianto di midollo l’uomo scopre un segreto di famiglia che il padre gli aveva sempre taciuto. La storia alterna momenti di intensa commozione a scene esilaranti. 

Una chicca: che bello rivedere sul grande schermo l’impareggiabile Giuseppe Pambieri (nel ruolo del padre del protagonista), sempre affascinante anche se in là con gli anni, e che i meno giovani ricorderanno in un celebre sceneggiato d’esordio negli Anni Settanta. Un attore unico, per una volta ‘’rubato’’ al suo grande amore di sempre, il teatro.    
Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

@Voices: Pino Daniele con Carmine Aymone (il podcast)

(Puntata 886)Il giornalista e critico musicale racconta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, l’amatissimo musicista napoletano Pino Daniele, attraverso le parole di “Yes I know… Pino Daniele – Tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano”, il…

Dall’Argentina con amore, con l’amore di “Nostra Signora”

Maria-Silvia Ylarri, giovanissima missionaria dell’ordine Immaculée de Père Kolbe, sarà ospite delle consorelle italiane di Lussemburgo. Sarà possibile conoscerla da vicino in varie occasioni nei giorni 1, 11 e 12 maggio. Nel frattempo l’abbiamo intervistata. E ci ha parlato della…