Lasciare il proprio Paese d’origine e vivere altrove, affrontando sfide entusiasmanti e costruttive, ma anche disagi e incognite. Ecco alcuni consigli per non perdersi d’animo e affrontare una dinamica della vita che riguarda molti di noi 

L’espatrio è un lungo processo che nasce ancor prima del trasferimento fisico; esso avviene prima di tutto nella nostra mente e si completa lungo il tempo di “insediamento” nel nuovo Paese. Il desiderio e il bisogno di cambiamento ci sollecitano a immaginarci altrove e a vederci immersi nella vita che vorremmo. Poi, quando inizia a concretizzarsi l’idea, può capitare che si provino sentimenti contrastanti che vanno dall’entusiasmo per la scoperta del nuovo allo smarrimento di dover lasciare la propria terra d’origine; e ciò si riassume nella frase che almeno una volta nella vita abbiamo sentito dire: “lasciare il certo per l’incerto”. Ebbene, possono sembrare parole dette così, con leggerezza, ma succede realmente.

Dopo il primo periodo in cui si è impegnati a trovare casa e a sistemare tutto ciò che è di ordine burocratico, sopraggiunge la necessità di condividere con qualcuno la quotidianità: nasce quindi il bisogno di fare nuove amicizie, di ricercare situazioni familiari che possano farci sentire come a casa. Questa può essere la difficoltà maggiore, soprattutto per chi si trasferisce al seguito del partner.

Non ci si deve arrendere alle prime difficoltà e farsi distrarre dai timori, l’importante è non perdersi d’animo e tenere presente la motivazione iniziale. Si può iniziare con l’uscire per esplorare la città in cui si vive, anche a costo di annoiarsi o di perdersi, così da familiarizzare con il territorio attraverso quei luoghi che scandiscono la nostra quotidianità. Può essere il negozio di alimentari o il bar dove fare colazione; è importante identificare luoghi dove poter scambiare due parole e diventare, quindi, clienti abituali. Questo è utile all’inserimento perché consentirà di rendere la città via via sempre più familiare e ci aiuterà a sentirci in un ambiente sempre meno estraneo. Un altro modo per inserirsi è quello di cercare occasioni per praticare i propri hobby o coltivare interessi insieme ad altre persone. Può essere vantaggioso frequentare la palestra o un gruppo sportivo, la scuola di lingue: ogni pretesto è buono per conoscere persone che non siano “persone a caso”, ma che abbiano i nostri stessi interessi. Sicuramente trasferirsi in una nuova città è un’impresa ardua, un’esperienza densa di sfide, ma nel tempo può rivelarsi un’opportunità di crescita personale e professionale, basta crederci fino in fondo!

Adelaide Insolera, psicologa e psicoterapeuta in Lussemburgo

Potrebbe interessarti anche questo

The Kolors infiammano il Den Atelier

Un pezzo d’Italia nel cuore del Lussemburgo. Una serata all’insegna dell’energia e del sound italiano con il concerto dei The Kolors al Den Atelier Il trio capitanato dal napoletano Fiordispino in arte Stash, ha conquistato il pubblico con un mix…

Lo sport italiano nel mondo: una conferenza l’ha illustrato a 360 gradi

Dal rispetto per l’ambiente alla salute passando attraverso l’alta tecnologia Lunedì 30 settembre 2024 si è svolta presso l’Università Lunex a Differdange, a cura dell‘ Ambasciata italiana in Lussemburgo, la prima edizione della giornata dello sport italiano nel mondo. Presenti ricercatori, sportivi, ma…

In margine alla sconfitta di Berrettini all’US Open

In tre soli set (3-6 6-7 1-6) Matteo Berrettini, già finalista a Wimbledon nel 2021,  è stato di recente  sconfitto dall’americano Taylor Fritz , medaglia di bronzo alle recenti Olimpiadi, al secondo turno dell’US Open Noi vogliamo bene al nostro…

Ferraro: “La pallavolo contribuisce a veicolare valori e messaggi positivi di cui sentiamo molto il bisogno”

Da Bassano del Grappa alla Confédération Européenne de Volleyball (CEV) Luxembourg dove, dal 2008, ricopre il ruolo di capo ufficio stampa e portavoce. Conversazione con Federico Ferraro, veneto e cittadino del mondo, che ci racconta il mondo della pallavolo europea…