Buongiorno, sono italiano, appena arrivato a Lussemburgo e cerco un lavoro, mi aiutate? Salve, come si arriva ad Hahn a prendere la Ryanair se non si ha l’auto? Dove trovo prodotti veri italiani a poco prezzo? Non parlo le lingue, ma vorrei vivere e lavorare in Lussemburgo: è grave? Vorrei conoscere altri italiani: come faccio? 

Ogni giorno noi della redazione leggiamo su facebook almeno una decina di post come questi. E ogni giorno ci poniamo la stessa domanda : italiani, dove siete? Ve lo domandiamo e ce lo domandiamo perché i numeri parlano chiaro: secondo le statistiche ufficiali arrivano qui circa mille nostri connazionali espatriati all’anno. Molti di sicuro con un buon lavoro, in tanti con la famiglia al seguito, di sicuro tutti attivi, giovani o di mezza età, di cultura medio-alta, capaci (si spera!) di intendere e di volere. Poiché il lockdown è finito da un pezzo e il Lussemburgo, nel totale rispetto delle norme sanitarie, ha riaperto già da tempo moltissime attività socio-culturali, come mai tutti questi italiani che affollano i social non si manifestano poi durante conferenze, presentazioni di libri, serate dedicate al cinema tricolore, concerti dal vivo, teatro, eventi cultural-gastronomici ispirati alla nostra cucina?  Moltissimi di questi eventi registrano presenze bassissime….

Cosa accomuna quelle persone, spesso riunite in associazioni, impegnate a organizzare eventi di spessore, raccogliere iscrizioni per le elezioni del Comites, informare con guide pratiche, pubblicare una rivista mensile (dal 2004), promuovere eventi ludici e benefici, se poi le tante migliaia di italiani arrivati qui non fanno onore a chi promuove e sostiene la parte più importante del loro Paese, ovvero la lingua, la cultura e l’impegno civico?  cominciamo anche a fare noi a noi stessi una domanda: davvero questa « comunità » puo’ chiamarsi tale? che italiani sono quelli che espatriano nel Granducato sempre più numerosi e spesso pare vogliano persino snobbare le proprie origini? Forse la domanda strillata in copertina non basta. Più che italiani, dove siete? bisognerebbe chiedere: ma che italiani siete?

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: Pino Daniele con Carmine Aymone (il podcast)

(Puntata 886)Il giornalista e critico musicale racconta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, l’amatissimo musicista napoletano Pino Daniele, attraverso le parole di “Yes I know… Pino Daniele – Tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano”, il…

Noi siamo voi

  È già passato un altro mese e siamo di nuovo da voi. Sempre con tanti articoli con i quali cerchiamo di raccontarvi, fedeli alla nostra filosofia editoriale, storie, novità, riflessioni e cronache che escono un po’ dalla “solita comunicazione”.…

Editoriale giugno 2014: una marcia (ci) salverà

  Siamo qui, tranquilli nelle nostre case mentre il mondo ci gira intorno. Arrivano dalla tv e dai social media immagini di morte e distruzione : in Siria, in Ucraina, in Sudan, nella Repubblica Centraficana. E ci giriamo dall’altra parte. O…

Editoriale marzo: un mese impegnativo per tutti

      Il mese della primavera, del Festival des Migrations e di tante iniziative musicali a cura della nostra associazione. Un mese importante per tantissime associazioni del Granducato e della Grande Regione che si incontrano nell’agorà più bella dell’anno,…