Pandemia, telelavoro, caro-alloggi, contratti precari: connazionali in controesodo

Cari lettori, questa volta siamo andati giù duro! Fedeli alla nostra filosofia di attirare l’attenzione su realtà non sempre rosa e fiori del Granducato, in questo numero affrontiamo questioni spinose che stanno venendo sempre più a galla e nei confronti delle quali non dobbiamo/possiamo più voltarci dall’altra parte. Perché, anche se non ci riguardano da vicino, possono coinvolgere chi ci vive accanto.

Sembra assurdo, ma in Lussemburgo anche chi percepisce uno stipendio sicuro, in realtà non è più al sicuro e lo è sempre meno. Perché il costo della vita, soprattutto degli alloggi, è talmente caro che una fascia sempre più ampia di residenti (non solo stranieri) ha molto meno denaro a disposizione per vivere e, di conseguenza, è sempre più povera.

E forse è anche questo uno dei motivi che nutrono il nuovo fenomeno sociale che abbiamo strillato in copertina?

Sì, perché tanti italiani (complice la pandemia) stanno rientrando in Patria. Si chiama controesodo, ed è un fenomeno che sta coinvolgendo sempre più espatriati. A queste tematiche dedichiamo articoli ampi e dettagliati – che seguono alla conferenza sull’alloggio organizzata da PassaParola asbl e dalla Dante Alighieri Lussemburgo, nell’ambito del progetto Com.It.Es (www.passaparola.info/radioetv) – con lo scopo non solo di informarvi, ma anche proporre strumenti per capire il Paese nel quale abbiamo scelto di vivere. Lussemburgo non è l’Eldorado, o almeno non lo è per molti di noi. E lo sarà sempre meno. Questo non significa però arrendersi al pessimismo, ma imparare a cogliere ogni buona e possibile occasione per esercitare i nostri diritti da italiani all’estero (e iscritti all’Aire).

Come? Votando per il rinnovo del Com.It.Es. (veri comitati elettivi che rappresentano i connazionali all’estero), iscrivendosi alle liste elettorali presso la Cancelleria Consolare entro il 3 novembre e partecipando alle elezioni del prossimo 3 dicembre. Solo partecipando possiamo cambiare le cose. Solo non voltandoci dall’altra parte possiamo aspirare a vivere in una società giusta. E non solo giusta per i ricchi. 

À propos d’élections, vous trouverez dans les pages en français un intéressant article sur les expressions pour désigner les dif-férentes élections en Italie. Bonne lecture!

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

Andiamo…ad abbonarci!!!

    Ben ritrovati dopo la pausa estiva! Quando scegliamo il titolo di copertina non è mai per caso. C’è sempre un (buon) motivo. Questa volta anche più di uno. Partiamo da quello poetico: il nostro titolo è l’inizio di…

In attesa della sorpresa!

    Di solito dedichiamo buona parte di questo spazio all’anticipazione degli articoli all’interno della Rivista. Lo faremo anche questa volta, ma aggiungendo eccezionalmente l’annuncio di una grande sorpresa (è la rima nel titolo non è casuale!) che avrete il…

Promessa mantenuta!

Abbiamo mantenuto la promessa fatta lo scorso mese e  che vi sveliamo in copertina. Dopo un lungo e minuzioso lavoro di ricerca, traduzione, adattamento, scrittura, impegno di squadra, ricerca di fondi e collaborazioni, partnership, foto, idee di copertina, pubbliche relazioni,  controllo…

Un voto a metà

Molti di noi assistono alla tornata elettorale delle legislative 2018 nel Granducato da semplici spettatori di un film di cui non sono protagonisti. Eppure in questo Paese ci viviamo da anni, ci lavoriamo e contribuiamo con le nostre tasse alla…