La letteratura italiana d’emigrazione. Intervista a Ian De Toffoli

La Pillola di vita pratica di questa settimana è dedicata alla letteratura d’emigrazione, autori di prima, seconda e terza generazione ed autori italiani expat; con il contributo ai testi di Maria Luisa Caldognetto. Con l’intervista a Ian de Toffoli, scrittore e drammaturgo lussemburghese l’origine italiana.

Pillole di vita pratica è un progetto Comites, realizzato da PassaParola Magazine con il sostegno dell’ Ambasciata d’Italia in Lussemburgo.

Paolo Travelli ha dialogato con Diego Pasini, della band Manuel Pistacchio per SCORDATO CUORE, il nostro disco rivelazione.

In studio: Paola Cairo. Regia e selezione musicale a cura di Paolo Travelli.

Per riascoltare la puntata di Voices, clicca QUI

Per riascoltare il podcast su Radio Ara, clicca QUI

Per riascoltare la Pillola su Soundcloud, clicca QUI

Qualche riferimento bibliografico per gli approfondimenti:

  • Giuseppe Boggiani, Maria Luisa Caldognetto, Eva Spizzo-Vattolo (a cura di), Famiglia, gioie e dolori… / Famille, joies et peines, antologia di poesia italiana, Edizioni del comitato promotore dell’omonimo concorso, Luxembourg 1994 (il volume è distribuito da Convivium).
  • Ces étrangers… nos Italiens…, dossier, «Les cahiers luxembourgeois», n. 4, 1995, pp. 13-57.
  • Letteratura dell’emigrazione, Publications de l’Université du Luxembourg, Luxembourg 2005.
  • Giuseppe Boggiani, Maria Luisa Caldognetto, Claudio Cicotti, Antoinette Reuter (a cura di), Paroles et images de l’immigration. Langue, littérature et cinéma: témoins de la présence italienne au Luxembourg et dans la Grande Région, Publications de l’Université du Luxembourg, Luxembourg 2006.
  • Maria Luisa Caldognetto, Lingua e letteratura italiana in Lussemburgo: forme ed evoluzioni in un contesto migratorio ultracentenario, in Elena Pîrvu (a cura di), Lingua e letteratura italiana nel presente e nella storia, Franco Cesati Editore, Firenze 2020, pp.337-347.

Autori e autrici : Jean Portante, Ian de Toffoli, Tullio Forgiarini, Carla Lucarelli, Friederike Maria Cayetana Migneco, Silvio Grilli, Luigi Peruzzi, Remo Ceccarelli, Bruno Agostini, Giovanna Pandolfelli, Piero Simonelli, Vincenza Boscherini, Daniela Sacchi, Maria Grazia Galati, Umberto Vidali, Andrea Scagnetti, Maria Elena Giovannini, Savina Martinucci, Clemente Condello.

I libri citati da De Toffoli: Kuerz Chronik vum Menn Malkovitsch sengen an der Loge di Nico Helminger; Sabotage di Jeff Schinker

Il sito del CNL e il  Dictionnaire des auteurs luxembourgeois, lo trovate QUI

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

@Voices: Pino Daniele con Carmine Aymone (il podcast)

(Puntata 886)Il giornalista e critico musicale racconta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, l’amatissimo musicista napoletano Pino Daniele, attraverso le parole di “Yes I know… Pino Daniele – Tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano”, il…

@Voices: excursus musicale al femminile (il podcast)

(Puntata 887) In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne vi proponiamo una puntata dedicata all’universo musicale femminile con artiste del calibro di Giorgia, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli oltre, Aretha Franklin e molte altreSempre e solo su Radio Ara,…

@Voices: l’Ogbl, storia, missione, servizi (il podcast)

(puntata 889) Nel quadro dell’accordo firmato tra PassaParola asbl e il Dipartimento immigrazione dell’Ogbl, il sindacato no.1 di Lussemburgo, VoicesbyPassaParola, la trasmissione in lingua italiana su Radio Ara, dedica una puntata a questa organizzazione ultracentenaria che rappresenta e difende i…