La letteratura italiana d’emigrazione. Intervista a Ian De Toffoli

La Pillola di vita pratica di questa settimana è dedicata alla letteratura d’emigrazione, autori di prima, seconda e terza generazione ed autori italiani expat; con il contributo ai testi di Maria Luisa Caldognetto. Con l’intervista a Ian de Toffoli, scrittore e drammaturgo lussemburghese l’origine italiana.

Pillole di vita pratica è un progetto Comites, realizzato da PassaParola Magazine con il sostegno dell’ Ambasciata d’Italia in Lussemburgo.

Paolo Travelli ha dialogato con Diego Pasini, della band Manuel Pistacchio per SCORDATO CUORE, il nostro disco rivelazione.

In studio: Paola Cairo. Regia e selezione musicale a cura di Paolo Travelli.

Per riascoltare la puntata di Voices, clicca QUI

Per riascoltare il podcast su Radio Ara, clicca QUI

Per riascoltare la Pillola su Soundcloud, clicca QUI

Qualche riferimento bibliografico per gli approfondimenti:

  • Giuseppe Boggiani, Maria Luisa Caldognetto, Eva Spizzo-Vattolo (a cura di), Famiglia, gioie e dolori… / Famille, joies et peines, antologia di poesia italiana, Edizioni del comitato promotore dell’omonimo concorso, Luxembourg 1994 (il volume è distribuito da Convivium).
  • Ces étrangers… nos Italiens…, dossier, «Les cahiers luxembourgeois», n. 4, 1995, pp. 13-57.
  • Letteratura dell’emigrazione, Publications de l’Université du Luxembourg, Luxembourg 2005.
  • Giuseppe Boggiani, Maria Luisa Caldognetto, Claudio Cicotti, Antoinette Reuter (a cura di), Paroles et images de l’immigration. Langue, littérature et cinéma: témoins de la présence italienne au Luxembourg et dans la Grande Région, Publications de l’Université du Luxembourg, Luxembourg 2006.
  • Maria Luisa Caldognetto, Lingua e letteratura italiana in Lussemburgo: forme ed evoluzioni in un contesto migratorio ultracentenario, in Elena Pîrvu (a cura di), Lingua e letteratura italiana nel presente e nella storia, Franco Cesati Editore, Firenze 2020, pp.337-347.

Autori e autrici : Jean Portante, Ian de Toffoli, Tullio Forgiarini, Carla Lucarelli, Friederike Maria Cayetana Migneco, Silvio Grilli, Luigi Peruzzi, Remo Ceccarelli, Bruno Agostini, Giovanna Pandolfelli, Piero Simonelli, Vincenza Boscherini, Daniela Sacchi, Maria Grazia Galati, Umberto Vidali, Andrea Scagnetti, Maria Elena Giovannini, Savina Martinucci, Clemente Condello.

I libri citati da De Toffoli: Kuerz Chronik vum Menn Malkovitsch sengen an der Loge di Nico Helminger; Sabotage di Jeff Schinker

Il sito del CNL e il  Dictionnaire des auteurs luxembourgeois, lo trovate QUI

Potrebbe interessarti anche questo

Incontri mensili Dial’Orgues 2025 | Rencontres mensuelles Dial’Orgues 2025

 Les Amis de l’Orgue de Dudelange hanno invitato il M° Alessandro Urbano per omaggiare il compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario della sua morte Si segnala che dal 12 gennaio 2025, si svolgeranno gli incontri mensili Dial’Orgues 2025 con il M° Alessandro Urbano, quest’anno dedicati al compositore Marco…

@Voices: i film che hanno fatto la storia del nostro cinema (il podcast)

(Puntata 881) Con Oreste Sacchelli esploriamo e ripercorriamo, su Radio Ara, i film che hanno compiuto 50 anni e che hanno marcato il cinema italiano Pasqualino Settebellezze, Profondo Rosso, Fantozzi…sono solo alcuni dei film cult che quest’anno compiono mezzo secolo.…

@Voices: “giocati il cervello! (il podcast)

(Puntata 883) Che ne direste di spremere le meningi? A VOICES BY PASSAPAROLA, la trasmissione italiana su Radio Ara, parliamo di “cervelli” con Yuri Bozzi e Gabriele Chelini, autori del libro “Giocati il cervello” ( Edizioni Centro Studi Erickson, 2024)…

@Voices: Laura Zuccoli, prepararsi alla pensione con un coach (il podcast)

(Puntata 844) Con Laura Zuccoli, pensionscoach per Gero, tracciamo una panoramica sullo stato dei senior nel Granducato, le difficoltà, le opportunità e le attività associative per passare dalla vita lavorativa al pensionamento, senza troppe difficoltà Torna a Voices, la trasmissione…