Scatti fotografici che tentano di ridare dignità a luoghi in cui l’uomo ha vissuto, amato, costruito, sognato, lavorato. Vernissage il 24 settembre alla Galerie Urbengsschlass di Hesperange.

“Memorie dimenticate” che mostrano il fascino nella rovina, la bellezza nel distruzione, la simmetria nel caos, i colori nella confusione. Scatti di una Sicilia che tormentata dall’inesorabile scorrere del tempo,  ha sempre la sua identità, la sua storia, la sua fisionomia, messe in evidenza con fotografie insolite che ne confermano la bellezza anche attraverso luoghi fatiscenti e ormai privi di vita.

In realtà, la vita, questi luoghi, continuano ad averla, poiché la distruzione è in continuo divenire: ogni luogo raffigurato muta continuamente i suoi colori, le sue forme, i suoi odori, percepibili sempre in ogni singola fotografia.

“Memorie dimenticate” nasce dal desiderio dell’autore di non dimenticare mai e ridare dignità e valore a quella parte della Sicilia caduta nell’oblio.
Franco Sassano si onora di riproporre un progetto,  in continuità con il precedente realizzato alcuni anni fa, attraverso scatti fotografici in HDR , tecnica fotografica che prevede una sovrapposizione di fotogrammi, stampati su tela canvas di grandi dimensioni e realizzati in tiratura limitata.

Sous le patronage de l’Ambassade d’Italie

Le Collège des Bourgmestre et Echevins de la commune de Hesperange
a l’honneur de vous inviter au vernissage de l’exposition de photographies
MEMOIRES CACHEES
LA SICILE DE FRANCO SASSANO
à Hesperange, Galerie Urbengsschlass
le vendredi 24 septembre 2021 à 18h30
Introduction par Nathalie Becker

Francesco Fiorentino

Potrebbe interessarti anche questo

Incontri mensili Dial’Orgues 2025 | Rencontres mensuelles Dial’Orgues 2025

 Les Amis de l’Orgue de Dudelange hanno invitato il M° Alessandro Urbano per omaggiare il compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario della sua morte Si segnala che dal 12 gennaio 2025, si svolgeranno gli incontri mensili Dial’Orgues 2025 con il M° Alessandro Urbano, quest’anno dedicati al compositore Marco…

Arte e artigianato: “Arma” di rinascita

La bellezza ha il potere di cambiare lo stato delle cose. È il messaggio che passa dalla mostra “Trauma/Arte/Sogno” dell’ artista orafo ucraino Anton Sokolov, inaugurata a Milano il 24 febbraio nell’ atelier di preziosi “Between The Twigs” di Silvia…

pOpera : appel à participants pour un opéra communautaire transformateur

Le projet pOpera, un opéra communautaire inspirant, invite les réfugiés résidant auLuxembourg à devenir les principaux créateurs de leur propre production d’opéra. Ceprojet unique propose une expérience inclusive et transformatrice où les participants,accompagnés par des artistes professionnels, co-créeront un opéra…

Il Teatro Patologico sbarca al Festival

Avreste mai pensato che una compagnia di attori speciali potesse rivoluzionare Sanremo? Non sarà un saggio di fine d’anno, né una vetrina promozionale, né un semplice passatempo. Il Teatro Patologico porterà al Festival, questa sera, la sua rivoluzione culturale, come…