“I diritti sono uno spettacolo, non mettiamoli in pausa” è la campagna di sensibilizzazione partita ieri dal palco dell’Ariston per tenere alta l’attenzione su uno dei settori più penalizzati dagli effetti della pandemia.

Alcuni artisti, Renga, Willie Peyote, Francesca Michielin, Fedez, Roy Paci indossavano una spilla che non era un vezzo stilistico, ma una vera e propria iniziativa benefica sostenuta da Scena Unita, il fondo istituito per sostenere i lavoratori dello spettacolo in difficoltà durante questa lunga fase di inattività.

I DIRITTI SONO UNO SPETTACOLO

L’iniziativa chiede per i lavoratori di un settore devastato, ristori adatti ed efficaci, una rappresentanza specifica per avviare una riforma che ancora si attende. Un modo per essere vicini ai lavoratori del settore artistico – che stanno soffrendo una crisi mai vista prima – da parte di colleghi più fortunati che possono ancora contare sulla luce dei riflettori.

Lo spettacolo dal vivo -recita il manifesto della campagna – è un settore che da tempo necessita di una riforma strutturale e di un cambio di percezione volto a riconoscerne il valore culturale, produttivo – in termini economici e occupazionali – e sociale – come elemento di aggregazione di città, province e periferie.

La pandemia è stata e continua a essere per il settore culturale un acceleratore di consapevolezza: senza un intervento definitivo e il più possibile unitario, le conseguenze di questa crisi saranno drammatiche e avranno ricadute insostenibili sulla vita dei lavoratori, sulla salute dell’intero settore e sul PIL del nostro paese.

In questi lunghi mesi caratterizzati dallo stop forzato delle attività culturali abbiamo preso atto che teatri, cinema, live club e spazi culturali, nonostante si siano dimostrati luoghi sicuri, sono costantemente considerati attività produttive sacrificabili. Avvertiamo sempre più forte quanto questo settore abbia bisogno di essere compreso e considerato dalle istituzioni per poter ottenere un riconoscimento economico e sociale.

willie

Una iniziativa importante che avrebbe potuto avere una cassa di risonanza amplificata se qualcuno, sul palco, avesse chiesto lumi su quelle spille… e invece registriamo un colpevole silenzio.

È passato un anno. Non c’è più tempo…

Gilda Luzzi

Potrebbe interessarti anche questo

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

@Voices: intervista a Federico Sirianni (il podcast)

(891) Prima puntata del mese di aprile a VOICES BY PASSAPAROLA, la trasmissione italiana su Radio ARA: appuntamento con i nuovi DISCO DEL MESE e DISCO RIVELAZIONE scelti da Paolo Travelli Il disco del mese è il nuovo di Federico…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…