Telelavoro, digitalizzazione e promozione della parità tra uomini e donne. Questi i punti toccati ieri nella videoconferenza informale del consiglio sul tema del rilancio dell’Unione europea.

Romain Schneider MSS_GOUV-LU
Romain Schneider MSS_GOUV-LU

Si è tenuta ieri, una videoconferenza informale tra i Ministri responsabili dell’occupazione e degli affari sociali dell’Unione europea (EPSCO, Employment, Social Policy, Health and Consumers Affairs). Romain Schneider, ministro della sicurezza sociale lussemburghese ha partecipato a quest’incontro incentrato sul rilancio dell’Unione europea in seguito alla pandemia di COVID-19.

Schneider ha elogiato gli sforzi della Commissione europea in merito al Piano di recupero adottato il 27 maggio con lo slogan Repair and prepare for the next generation. Il Ministro lussemburghese ha ricordato che il pilastro europeo dei diritti sociali deve rappresentare la bussola per una ripresa che tenga soprattutto conto della dimensione sociale, al fine di garantire il benessere di tutti i cittadini dell’Unione europea.

Oggetto di discussione sono state le forme flessibili di lavoro messe in atto durante la crisi e delle lezioni da apprendere. I ministri hanno convenuto che alcune forme, come il telelavoro, saranno attuate a lungo termine. Romain Schneider ha affermato, tuttavia, che è importante distinguere chiaramente tra orario di lavoro e orario personale: “La flessibilità di lavorare da casa e il diritto di disconnettersi devono andare di pari passo“.

Queste nuove forme di lavoro sono anche legate alla digitalizzazione. Un altro punto di discussione si è incentrato sull’importanza dell’istruzione e della formazione nelle competenze digitali al fine di migliorare la resilienza dell’economia, delle imprese e della forza lavoro. In questo contesto, il Lussemburgo desidera prestare attenzione ai gruppi vulnerabili come i lavoratori scarsamente qualificati, i lavoratori di origine immigrata, nonché gli alunni e gli studenti provenienti da contesti socialmente svantaggiati.

Sono proseguite le discussioni sulla protezione e la promozione della parità tra donne e uomini, in particolare per quanto riguarda i gruppi vulnerabili colpiti dalla crisi COVID-19. In questo contesto, Romain Schneider ha presentato le varie misure che il Lussemburgo ha attuato durante il parto, incluso il congedo per il sostegno familiare, l’adattamento del congedo per motivi familiari e la creazione di una hotline e una piattaforma in linea per le vittime di violenza domestica.

Amelia Conte

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Il nuovo approccio strategico” dell’UE : “uniti riarmiamoci”!

Dopo il blocco trumpiano dell’invio di armi all’Ucraina, la Presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen, lancia il grande piano di riarmo europeo, a prescindere, senza indicare né una strategia, né una fonte di finanziamento (quindi a debito sulle…

Europa Expérience : l’Europa nel cuore di Lussemburgo

Inaugurato ufficialmente ieri, 30 gennaio, in presenza di S.A.R. il Granduca ereditario Guillaume, attualmente tenente rappresentante del Granduca, della presidentessa del Parlamento europeo Roberta Metsola, del primo ministro lussemburghese Luc Frieden, del presidente della Camera dei Deputati Claude Wiseler, Europa…

Un’Unione europea snaturata dai tamburi di guerra

Un raffinato giurista di scuola genovese, attualmente ordinario di Diritto Internazionale alla Università di Udine, Maurizio Maresca, ha di recente espresso i molti dubbi che, sul piano giuridico costituzionale, accompagnano il recente piano ReArm Europe poi ipocritamente ribattezzato, sulla base…