© SIP / Emmanuel Claude, tous droits réservés
© SIP / Emmanuel Claude, tous droits réservés

 Paulette Lenert, ministre de la Santé

Sono qui con dottor Alain Schmidt che ci ha aiutato per riorganizzare le visite mediche in questo periodo di crisi, che sono state limitate per dare spazio all’emergenza negli ospedali. Oggi abbiamo una situazione normalizzata, gli sforzi del nostro personale medico hanno portato buoni frutti. Questa situazione che limitava le visite mediche normali era ovviamente temporanea e ora siamo pronti  a una seconda fase. Avremo sempre i Centres De Soin Medical e le tele-consultazioni per covid-19 come anche i servizi di guardia medica. Negli ospedali ci saranno sempre i due reparti: covid-19 e no covid-19.

Da adesso tutti i medici (impiegati o indipendenti) riprenderanno la loro normale attività, come anche psicoterapeuti, kiné, veterinari, infermieri, podologi, ortofonisti, ostretiche, ortofonisti. Da sapere che bisognerà comunque convivere con il virus e di conseguenza con le misure precauzionali da prendere.

Necessario essere puntuali, se possibile essere soli e non trattenersi troppo. Accueil: controllo per diagnosticare eventuale virus, ci sarà schermo protettivo, bisognerà pagare con carta e sarà molto importante disinfettarsi le mani. Non ci saranno più riviste e le sale d’attese saranno areate e sanificate spesso. I Centres De Soin Medical resteranno aperti solo per i pazienti covid-19 dalle 10 alle 18. Linea urgenze dentista per ora resta. Per i dentisti serve molto più materiale protettivo che per altri specialisti. Giovedì 30 aprile alla Hall Victor Hugo ci sarà la distribuzione del materiale per loro.

Dr. Alain Schmit, coordinateur médical national

Poiché oggi ci sono molti meno pazienti ricoverati e che tutti hanno diritto a visite mediche (urgenti e non), è arrivato il momento di poter ripristinare il tutto. Oggi si potrà andare in ospedale o nello studio medico in tutta sicurezza.  Bisognerà comunque abituarsi a delle nuove abitudini per convivere con il virus. Ma saranno minime. Anche gli ospedali si occuperanno in maniera normale di tutte le patologie, con reparto covid-19 separato. Vi ricordiamo sempre, in caso di sintomi, di chiamare la linea d’urgenza.

 

DOMANDE/RISPOSTE

 

Cosa può dire di prestazioni mediche durante la crisi non ancora pagate?

Non ne ero al corrente. Mi impegno perché siano pagate al più presto.

Gli specialisti riprendono recuperando i vecchi appuntamenti o si ricomincia solo con urgenze?

I medici dovranno gestire il tutto, dando priorità (ovviamente) alle urgenze.

Perché la distribuzione del materiale protettivo è prevista solo per dentisti?

Perché ne hanno bisogno di molto di più in quanto il loro lavoro li espone molto di più al virus per via degli interventi nella bocca.

Quanto ci vorrà per tornare al regime passato?

Dobbiamo agire con prudenza, valutando piano piano come proseguire. Ogni ospedale gestisce la propria situazione in maniera indipendente e agirà di conseguenza.

Avete idea di un costo per un test virus?

Non li conosco bene, ma è un prezzo di mercato. Non conosco i dettagli, ma (se mi ricordo bene) oltre 4 mln di euro per ….test.

Dettagli per Maisons Medicales?

Sere e fine settimana si tornerà al vecchio sistema.

A Grevenmacher sono state registrate poche visite: quindi chiuderà?

Per ora aspettiamo e lo teniamo aperto. Limitiamo solo l’orario di apertura.

(Red/mgg)

Potrebbe interessarti anche questo

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Festa Nazionale della Liberazione dal nazifascismo “25 Aprile” 2025 . Il programma per l’ 80esimo anniversario

La sezione ANPI Lussemburgo diffonde il programma delle manifestazioni organizzate per commemorare non solo la Liberazione ma anche la nascita del primo Patronato INCA-CGIL all’estero, proprio quello di Lussemburgo. Partecipano tante realtà del territorio (Dalla mail del presidente ai soci)…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…