Mentre vi informiamo senza sosta e in tempo reale sull’emergenza Covid-19 tramite il nostro sito e la nostra trasmissione radiofonica, vi offriamo un calendario delle date salienti di questo dramma globale

europarliamone (2)

31 dicembre 2019
La Cina informa l’Organizzazione Mondiale della Sanità di una serie di casi di una malattia simile alla polmonite, la cui causa è però sconosciuta. Si comincia a indagare sull’origine della malattia. Il focolaio viene individuato in un mercato alimentare di Wuhan (provincia di Hubei), la città messa in quarantena e vengono introdotti i controlli all’aeroporto locale. Gli scienziati escludono da subito che si tratta di SARS (dall’inglese Severe Acute Respiratory Syndrome o Sindrome Respiratoria Acuta Grave), MERS (dall’inglese Middle East Respiratory Syndrome o Sindrome Respiratoria Mediorientale) e influenza aviaria.

7 gennaio 2020
La Commissione sanitaria cinese conferma di aver identificato un nuovo tipo di virus, precisamente un coronavirus, stessa famiglia di cui fanno parte proprio l’influenza, la Sars e la Mers. Il nuovo coronavirus è “2019-nCoV”.

11 gennaio 2020
Confermata la prima vittima per coronavirus in Cina. Il contagio si diffonde immediatamente nel continente asiatico.

30 gennaio 2020
L’OMS dichiara l’emergenza globale. Alla fine di gennaio diversi Paesi cominciano a evacuare i propri cittadini. Comincia la Francia; Spagna, Portogallo e UK seguono a ruota. Si apre un varco al virus in Europa. Piccoli cluster che iniziano a emergere in Francia, Regno Unito e Svezia. La Germania segnala il primo caso di trasmissione interna.
Isolamento del virus allo Spallanzani di Roma (coppia di cinesi).

21 febbraio 2020
Tra il 21 e il 22 febbraio l’Italia si scopre vulnerabile. Nei giorni che seguono si registrano centinaia di casi positivi con i focolai maggiori nel Lodigiano e in Veneto.

8 marzo 2020
Nuovo decreto in Italia che limita gli spostamenti in entrata e uscita nelle zone più colpite dal contagio: Lombardia e altre 14 province tra Piemonte, Vene-to, Emilia Romagna, Marche.

10 marzo 2020
Con un nuovo provvedimento, tutta l’Italia diventa zona rossa.

11 marzo 2020
L’OMS dichiara il coronavirus una pandemia.

13 marzo 2020
Xavier Bettel, primo ministro Lussemburghese, annuncia che il Lussemburgo dovrà essere confinato. Viene dichiarato lo Stato di emergenza per tre mesi.

16 marzo 2020
La pandemia interessa l’Europa, molti stati europei stabiliscono la quarantena. I più colpiti dopo l’Italia sono: Spagna, Francia, Germania, Portogallo. Lockdown in Belgio.

17 marzo 2020
Francia in lockdown per 45 giorni. Seguirà la Germania e il discorso storico alla Nazione della Merkel. (18 marzo 2020).

23 marzo 2020
Il Lussemburgo entra nella seconda fase delle misure per combattere l’epidemia di coronavirus. Si comincia a allestire un’appendice ospedaliera di fianco al CHL di Strassen e altre strutture (fra cui Rockhal e LuxExpo) vengono adattate per l’accoglienza di malati.

26 marzo 2020
Riunione plenaria straordinaria del Parlamento europeo per adottare misure urgenti per aiutare persone e imprese ad affrontare la crisi derivante dalla pandemia.

 Amelia Conte

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Il nuovo approccio strategico” dell’UE : “uniti riarmiamoci”!

Dopo il blocco trumpiano dell’invio di armi all’Ucraina, la Presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen, lancia il grande piano di riarmo europeo, a prescindere, senza indicare né una strategia, né una fonte di finanziamento (quindi a debito sulle…

Europa Expérience : l’Europa nel cuore di Lussemburgo

Inaugurato ufficialmente ieri, 30 gennaio, in presenza di S.A.R. il Granduca ereditario Guillaume, attualmente tenente rappresentante del Granduca, della presidentessa del Parlamento europeo Roberta Metsola, del primo ministro lussemburghese Luc Frieden, del presidente della Camera dei Deputati Claude Wiseler, Europa…

Un’Unione europea snaturata dai tamburi di guerra

Un raffinato giurista di scuola genovese, attualmente ordinario di Diritto Internazionale alla Università di Udine, Maurizio Maresca, ha di recente espresso i molti dubbi che, sul piano giuridico costituzionale, accompagnano il recente piano ReArm Europe poi ipocritamente ribattezzato, sulla base…