Il Lussemburgo vive una situazione drammatica da alcuni giorni, come il resto del mondo, a causa dell’epidemia di coronavirus Covid-19. Al fine di ridurre al minimo la diffusione del virus, il governo ha chiesto alle persone di chiudersi a casa. Questa misura avrà un impatto sulla vita delle famiglie ora costrette a vivere la maggior parte del tempo insieme, in uno spazio ristretto. Questa situazione ha influenza sulle attività dei bambini, relazioni tra i bambini, le relazioni tra bambini e genitori e il benessere in generale. Anzi, convivere con gli altri 24 ore al giorno senza possibilità di isolarsi o di incontrare altre persone è una nuova esperienza che richiede flessibilità mentale, maggiore adattabilità e resilienza.

In questo contesto, il Ministero della Pubblica Istruzione, dell’infanzia e dei giovani e il Centro psicosociale e di supporto scolatico (CePAS) lanciano una campagna di sensibilizzazione sul benessere in isolamento ed in particolare sui gesti semplici da adottare ogni giorno. La campagna è destinata al grande pubblico e più in particolare a famiglie, genitori, bambini e giovani.

Comprende articoli su diversi aspetti della vita in isolamento sociale, come ad esempio organizzare la giornata, educare i bambini, la promuovere la salute mentale, la prevenzione dei rischi e della violenza e informazioni sul funzionamento della nostra mente in isolamento.

La prima pubblicazione @HOME riguarda i semplici gesti quotidiani; indica sette raccomandazioni molto semplici che consentono di mantenere e monitorare lo stato di benessere: informarsi, pianificare la giornata, rimanere attivi, prendersi cura di sé, padroneggiare il proprio ambiente, rimanere connessi alla propria rete sociale (social network) e tenere alto il morale.

Le  pubblicazioni della campagna sono disponibili e sono regolarmente aggiornate su  www.schouldoheem.lu 

Comunicato da: Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Infanzia e dei Giovani (23.03.2020)

(Trad/ra)

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…