cape 2
Il 26 giugno 2019 è stato presentato alla stampa il programma 2019-2020 del CAPE (Centre des Arts Pluriels d’Ettelbruck). Come sempre ricco e variegato. Quattro gli eventi a sfumature tricolore. Cominciando con alcuni ballerini italiani faranno parte dello spettacolo di danza Passion of Andrea 2 del coreografo lussemburghese Simone Mousset (venerdì 15 novembre 2019); proseguendo con Madame Butterfly di Puccini, a cura del Centre Lyrique Clermont-Auverge/Opera Nomade (sabato 23 novembre 2019). Sarà poi la volta di Parfume of Italy (domenica 19 gennaio 2010): musiche della tradizione barocca italiana interpretate da mandolinisti d’eccezione, Artemandoline et Lucie Horsch. E infine, dedicato a grandi e piccini, lo spettacolo Famiglie a cura di La Baracca – Testoni Ragazzi (martedì 24 marzo).
Tutto il resto lo potete scoprire su: www.cape.lu
di Maria Grazia Galati
Potrebbe interessarti anche questo

Un nuovo anno per la Chambre des salariés

In occasione del ricevimento di inizio anno, tenutosi il 16 gennaio, la presidentessa della Chambre des Salariés (CSL) (la Camera dei salariati dipendenti, ndr), Nora Back ha fatto il punto sul 2024 e ha illustrato le prossime attività previste per…

Il concerto di gala di SOS Villages d’Enfants Monde (SOSVE) è stato un grande successo

Il 12 dicembre scorso, alla Philharmonie, il tradizionale concerto in favore dei progetti in Benin. Con una meravigliosa Orchestre Philharmonique du Luxembourg e il vincitore del Concorso Regina Elisabetta è stata una serata di musica e solidarietà L’ONG lussemburghese rimane…

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…