Lussemburghese di famiglia italiana, 26 anni, candidato per il DP – Demokratesch Partei

meyer_loris (2)

Dopo le spinte sempre più conservatrici delle ultime elezioni politiche negli Stati membri dell’Unione europea, cosa ci dobbiamo aspettare dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo del 26 maggio?

Le forti spinte euroscettiche avranno senza dubbio un impatto sulla distribuzione dei seggi del nuovo Parlamento, ostacolando in parte il perseguimento del progetto di integrazione europea. Sarebbe tuttavia sbagliato drammatizzare. I partiti tradizionalmente considerati pro-europei riusciranno comunque a raggiungere la maggioranza dei seggi. Tale maggioranza risulterà non solo per l’elezione della nuova Commissione, ma anche per la formazione di una coalizione che costruisca consenso sulle proposte legislative nel corso della prossima legislatura. A mio avviso, il punto debole del potere legislativo a livello europeo non è, e non sarà in futuro, il Parlamento. Le maggiori criticità insorgeranno in alcuni Stati membri che bloccano l’avanzamento dell’integrazione.

Quali sono i punti più importanti del programma del tuo partito?

Tra i punti principali del DP vorrei menzionare la visione di un’Europa più sostenibile, che sviluppi una strategia finalizzata al contrasto del cambiamento climatico. Siamo convinti che tale sfida possa essere vinta unicamente attraverso un programma di investimenti condiviso a livello europeo. Il DP si pone come obiettivo quello di realizzare un’Europa più sociale, che garantisca standard sociali minimi in tutti gli Stati membri. Inoltre, il mio partito si fa promotore di un’Europa più liberale, fondata su meccanismi esecutivi che garantiscano il rispetto dei diritti fondamentali derivanti dalle diverse carte degli Stati membri. In aggiunta, ritengo necessaria la creazione di un mercato unico digitale che permetta uno sviluppo graduale e regolamentato del processo di digitalizzazione.

Perché gli italiani residenti (e iscritti alle liste europee) dovrebbero votarti?

Senza dubbio sono il più giovane tra i candidati e, di conseguenza, non posso vantare la loro esperienza politica. Ciò nonostante, qualora dovessi essere eletto, mi sento pronto a rappresentare i miei concittadini al Parlamento europeo. Essendo cresciuto fra cultura italiana e lussemburghese, mi considero un cittadino europeo. In aggiunta, lo scorso anno, ho ottenuto un master in economia europea. Considero questa laurea il coronamento del mio percorso di formazione che, ad oggi, mi ha permesso di studiare in 5 diversi Paesi. Queste esperienze mi hanno permesso di comprendere il valore aggiunto dell’Unione europea per i suoi cittadini. Essendo a conoscenza dei bisogni e delle aspettative della comunità italiana in Lussemburgo, ritengo di poterne essere il miglior portavoce all’interno del Parlamento europeo.

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Il nuovo approccio strategico” dell’UE : “uniti riarmiamoci”!

Dopo il blocco trumpiano dell’invio di armi all’Ucraina, la Presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen, lancia il grande piano di riarmo europeo, a prescindere, senza indicare né una strategia, né una fonte di finanziamento (quindi a debito sulle…

Europa Expérience : l’Europa nel cuore di Lussemburgo

Inaugurato ufficialmente ieri, 30 gennaio, in presenza di S.A.R. il Granduca ereditario Guillaume, attualmente tenente rappresentante del Granduca, della presidentessa del Parlamento europeo Roberta Metsola, del primo ministro lussemburghese Luc Frieden, del presidente della Camera dei Deputati Claude Wiseler, Europa…

Un’Unione europea snaturata dai tamburi di guerra

Un raffinato giurista di scuola genovese, attualmente ordinario di Diritto Internazionale alla Università di Udine, Maurizio Maresca, ha di recente espresso i molti dubbi che, sul piano giuridico costituzionale, accompagnano il recente piano ReArm Europe poi ipocritamente ribattezzato, sulla base…