In Europa le libere professioni impiegano il 22% della popolazione attiva e hanno un ruolo fondamentale grazie alla capacità di cogliere le trasformazioni socio economiche in atto nel mondo del lavoro. La regolamentazione varia da Stato a Stato

europarliamone_marzo2019

 

La nozione di libera professione è collegata alle caratteristiche della prestazione effettuata. In tale categoria rientrano solo:

– Le attività prevalentemente intellettuali per le quali è necessaria una formazione universitaria di alto livello.

– Il servizio prestato deve essere di interesse pubblico.

– La prestazione deve svolgersi a titolo personale, sotto la propria responsabilità e in modo professionalmente indipendente.

– Tra committente e professionista deve esistere un rapporto di fiducia con il rispetto di regole professionali e deontologiche precise e rigorose.

Un’attività può essere ascritta al novero delle libere professioni nel caso in cui questi criteri essenziali risultino sostanzialmente soddisfatti. In numerosi Stati europei non costituisce un ostacolo all’attribuzione della qualità di libera professione il fatto che un’attività sia svolta in base a un rapporto di lavoro dipendente, a condizione che sia fatta salva l’indipendenza professionale. Il libero professionista che vuole trasferirsi in un diverso stato dell’Ue deve accertarsi che la sua qualifica sia riconosciuta nel Paese ospitante. Nel sito dell’Unione europea è possibile trovare informazioni in merito al riconoscimento della propria qualifica. Per informazioni più dettagliate ci si può rivolgere agli sportelli nazionali competenti. Quando nascono professioni nuove non ancora regolamentate come, ad esempio, art director, naturopata, coach, wedding planner, web designer fra le tante, si pone il problema della tutela del consumatore.

L’Italia ha affrontato il tema con la legge 2013/4 che inquadra alcune attività economiche non regolamentate, prevalentemente intellettuali, a favore di terzi. Questa legge prevede che il professionista possa richiedere ad un’associazione iscritta in un elenco registrato presso il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) l’attestazione delle proprie competenze al fine di ottenere una sorta di attestato di qualità. L’associazione professionale garantisce sia la promozione della formazione permanente dei propri iscritti che la costituzione di uno sportello al quale il cliente può rivolgersi in caso di contenzioso con il professionista e per ricevere informazioni sugli standard qualitativi.

Federprofessional ad esempio è un’associazione che rilascia l’attestato per i consulenti aziendali.

Tale attestazione da parte del professionista è facoltativa e non va confusa con la certificazione di qualità (norma ISO/UNI). Per concludere, le professioni liberali in Europa coinvolgono più di 47 milioni di persone (il 22% dei lavoratori) e danno un contributo del 12% al PIL europeo. Sarebbe auspicabile dare una regolamentazione comune a questa risorsa al fine di sostenere lo sviluppo economico dell’Europa anche attraverso la più facile mobilità.

 Flora Golini

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Il nuovo approccio strategico” dell’UE : “uniti riarmiamoci”!

Dopo il blocco trumpiano dell’invio di armi all’Ucraina, la Presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen, lancia il grande piano di riarmo europeo, a prescindere, senza indicare né una strategia, né una fonte di finanziamento (quindi a debito sulle…

Europa Expérience : l’Europa nel cuore di Lussemburgo

Inaugurato ufficialmente ieri, 30 gennaio, in presenza di S.A.R. il Granduca ereditario Guillaume, attualmente tenente rappresentante del Granduca, della presidentessa del Parlamento europeo Roberta Metsola, del primo ministro lussemburghese Luc Frieden, del presidente della Camera dei Deputati Claude Wiseler, Europa…

Un’Unione europea snaturata dai tamburi di guerra

Un raffinato giurista di scuola genovese, attualmente ordinario di Diritto Internazionale alla Università di Udine, Maurizio Maresca, ha di recente espresso i molti dubbi che, sul piano giuridico costituzionale, accompagnano il recente piano ReArm Europe poi ipocritamente ribattezzato, sulla base…