Rappresentati dell'Università del Lussemburgo e dell'Istituto universitario europeo al tavolo dell'accordo
Rappresentanti dell’Università del Lussemburgo e dell’Istituto universitario europeo al tavolo dell’accordo

Siglato un accordo di cooperazione educativa e scientifica tra l’Università del Lussemburgo e l’Istituto universitario europeo (EUI), l’unico ente universitario dell’ Unione europea con sede sulle colline toscane, a pochi chilometri dal centro di Firenze. L’Istituto Universitario Europeo è un’istituzione accademica di eccellenza unica nel suo genere fondata nel 1972 dagli Stati Membri della Comunità Europea Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. L’anno successivo si unirono anche Danimarca, Irlanda e Regno Unito. La missione principale dell’Istituto è di promuovere la ricerca e gli studi dottorali e post-dottorali nell’ambito delle scienze sociali. I quattro dipartimenti – Economia, Storia e Civilizzazione, Legge, Scienze Politiche e Sociali – ospitano e formano oltre 600 ricercatori provenienti da più di 60 paesi i quali partecipano ad uno dei più prestigiosi programmi di ricerca riconosciuti in Europa e nel mondo. L’accordo siglato tra il Professor Renaud Dehousse, Presidente dell’IUE, e il Professor Stéphane Pallage, Rettore dell’Università del Lussemburgo, prevede scambio di personale accademico e collaborazione su iniziative di ricerca e conferenze congiunte. Inoltre la Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Finanze faciliterà lo scambio di dottorandi tra le due università, fino a due studenti l’anno, soggiornando presso l’istituto partner per un massimo di sei mesi.

Stella Emolo

Potrebbe interessarti anche questo

Index: uno strumento prezioso da salvaguardare

PassaParola ha seguito per voi il workshop organizzato lo scorso 31 gennaio dalla Chambre des Salariés (CdS) dove è stato spiegato il valore e l’importanza della “scala mobile”, che in Lussemburgo è tutt’ora attiva Cos’è l’index (scala mobile)? È un…

Europa Expérience : l’Europa nel cuore di Lussemburgo

Inaugurato ufficialmente ieri, 30 gennaio, in presenza di S.A.R. il Granduca ereditario Guillaume, attualmente tenente rappresentante del Granduca, della presidentessa del Parlamento europeo Roberta Metsola, del primo ministro lussemburghese Luc Frieden, del presidente della Camera dei Deputati Claude Wiseler, Europa…

Un questionario per le associazioni italiane all’estero

La FILEF (Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie), in qualità di capofila, èattualmente impegnata nella realizzazione del progetto “Valorizzazione della nuovaemigrazione nello sviluppo locale e nelle relazioni internazionali del paese, qualecontributo alla coesione territoriale, sociale ed economica regionale, nazionale ecomunitaria”,…

Qual è il futuro dei musei?

Ce lo spiegherà Ico Migliore, architetto torinese, durante la conferenza (in lingua inglese) organizzata, nel quadro dell’Italian Design Day 2025, dall’ Ambasciata Italiana in Lussemburgo in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese, dal titolo Museum Seed: The Futurability of…